Hyundai Bayon 2024: le caratteristiche e il suo look rinnovato
La sicurezza è stata notevolmente migliorata con l’aggiunta di nuovi sistemi di assistenza alla guida
La Hyundai Bayon 2024 si presenta con un look rinnovato e caratteristiche aggiornate, con un focus particolare sulla sicurezza. La gamma di sistemi di assistenza alla guida è stata ampliata, rendendo la guida più sicura e confortevole.
Esteticamente, la Bayon sfoggia una nuova barra LED che unisce le luci diurne anteriori, dando un tocco di modernità al design. Il paraurti anteriore è stato ridisegnato per conferire un aspetto più aggressivo, che si riflette anche nella nuova griglia. I cerchi da 16 o 17 pollici aggiungono un tocco di eleganza al profilo laterale, mentre i gruppi ottici posteriori a forma di freccia e il design rivisto del paraurti completano il look. Quattro nuovi colori (Lumen Grey Pearl, Meta Blue Pearl, Lucid Lime Metallic e Vibrant Blue Pearl) sono ora disponibili per personalizzare ulteriormente la vettura.
L’abitacolo è altrettanto curato, con la tecnologia che gioca un ruolo di primo piano. Il cruscotto include un display LCD da 4,2 pollici e uno schermo Audio Visual Navigation da 10,25 pollici di serie, con Apple CarPlay e Android Auto wireless. È disponibile anche un cruscotto digitale configurabile da 10,25 pollici, oltre a un caricatore wireless e l’ultimo aggiornamento della telematica Bluelink. Per la ricarica dei dispositivi, sono presenti due porte USB-C, una anteriore e una posteriore.
La sicurezza è stata notevolmente migliorata con l’aggiunta di nuovi sistemi di assistenza alla guida. Tra questi, il mantenimento di corsia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, e il cruise control adattivo. Inoltre, la vettura è dotata di riconoscimento dell’angolo cieco con frenata differenziata, controllo attenzione del conducente e partenza della vettura anteriore dopo una sosta.
La Hyundai Bayon misura 418 cm di lunghezza, 176 cm di larghezza e 150 cm di altezza, con un bagagliaio che varia da 321 a 1205 litri. Il prezzo di partenza è di 21.100 euro. La vettura è disponibile con diverse opzioni di motore, tra cui un motore GPL da 1.248 cm3 con 81 CV/60 kW, un motore a benzina da 1.248 cm3 con 84 CV/62 kW e un motore a benzina MHEV da 998 cm3 con 100 CV/74 kW.
Seguici qui
![Hyundai Crater Concept: il SUV per l’off-road estremo debutta all’AutoMobility LA 2025 [TEASER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Hyundai-Crater-Concept-Design-Sketch-1-1024x512.jpg)
![Hyundai Crater Concept: il SUV per l’off-road estremo debutta all’AutoMobility LA 2025 [TEASER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Hyundai-Crater-Concept-Design-Sketch-1-300x150.jpg)
![Hyundai e Maxi Mobility insieme per il Mobility Hub di Reggio Emilia: servizio corporate rent 100% EV [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Hyundai-e-Maxi-Mobility-Corporate-rent-EV-1-e1763130526966.jpg)
