Hyundai cresce nel mercato europeo trainata dalla nuova i10 e dalla ix35

Primo trimestre 2014 con una quota mercato del 3,3%

Hyundai mercato Europa - Grazie soprattutto alle buone performance commerciali della nuova i10 e della ix35 Hyundai consolida la propria posizione nel mercato europeo ed italiano. Nel nostro Paese la city car sudcoreana tocca la quota record di mercato dell'8,4% del segmento A.
Hyundai cresce nel mercato europeo trainata dalla nuova i10 e dalla ix35

Hyundai continua a vivere un momento positivo sul mercato europeo con le immatricolazioni del primo trimestre 2014 che si sono chiuse a 109.320 vetture, pari al 3,3% del mercato. Sono soprattutto le performance della nuova i10 e della gamma SUV, in particolare la ix35, a fare registrare gli incrementi più significativi sia col numero di vendite ai privati (+15%) che alle flotte aziendali (+17%). La nuova Hyundai i10 ha raccolto nei primi tre mesi dell’anno 58.000 ordini nel mercato del Vecchio Continente, di cui il 10% in Italia. Inoltre diversamente dalla versione precedente, oggi 8 acquirenti su 10 scelgono la nuova i10 nell’allestimento top di gamma.

Spostando l’attenzione sui dati fatti registrare dal costruttore sudcoreano sul mercato italiano si nota il +16% raggiunto da Hyundai nelle vendite ai clienti privati, anche in questo caso grazie all’apprezzamento dei clienti per la nuova i10 e la ix35. In particolare la city car asiatica ha viaggiato nel primo trimestre dell’anno ad un ritmo di oltre 1.000 unità al mese consegnate, portando la i10 al dato record dell’8,4% della quota di mercato nel segmento A. Inoltre il 30% delle i10 vendute in Italia nel primo trimestre 2014 fanno riferimento alla versione 1.0 GPL.

Allan Rushforth, Senior Vice President e COO di Hyundai Motor Europe, ha commentato: “Durante il primo trimestre sono emersi alcuni segnali positivi che evidenziano una crescita organica del mercato: in questo scenario, abbiamo occupato nuove e redditizie aree di business in passato non presidiate. L’azienda sta investendo a lungo termine al fine di consolidare una crescita che ci permetta di raggiungere l’obiettivo strategico del 5% di quota entro il 2020”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)