Hyundai i20 N Line 2025 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi reali della compatta mild-hybrid

Hyundai i20 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo di uno dei modelli di maggior successo del marchio coreano, nella versione con animo sportivo N Line. È stata oggetto di un restyling, per renderla ancora più moderno ed accattivante, con aggiornamenti a livello estetico, tecnologico e per quanto riguarda la sicurezza. Con la disponibilità dell’elettrificazione, grazie al motore mild hybrid.

Dimensioni e design

Hyundai i20 N Line 2025 | Com'è & Come va

Le dimensioni della i20 N Line sono quelle classiche da vettura compatta: è lunga 4,08 metri, è larga 1,78 metri, è alta 1,46 metri ed ha un passo di 2,58 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, pensando al segmento, c’è spazio sufficiente per ginocchia e testa dei due passeggeri laterali, mentre quello centrale è più sacrificato. È presente una presa USB-C per la ricarica dei propri dispositivi, non le bocchette dell’aria. Il bagagliaio ha una capacità da 352 a 1.165 litri, buona per una compatta, con un piano di carico regolare ed una bocca sufficientemente ampia. La capienza di questa versione mild-hybrid è comunque la stessa di quelle termiche, visto che la batteria è posizionata al posto dove solitamente si trovava la ruota di scorta, non ‘rubando’ così dello spazio.

Come dicevamo, il restyling ha portato degli aggiornamenti a livello estetico, per renderlo ancora più dinamico, nella versione dal carattere più grintoso, vista l’uscita di scena della i20 N. In primo piano, troviamo l’aggiornamento della griglia del radiatore e del paraurti anteriore, quest’ultimo in versione sportiva in questo allestimento, dove troviamo anche gli inserti specifici N Line. Presenti anche i fari anteriori full LED ed i distintivi cerchi in lega con design dedicato da 17 pollici. La compatta del marchio coreano è sempre stata apprezzata per il suo stile sportivo e dinamico e le recenti modifiche hanno ulteriormente accentuato queste caratteristiche, in particolare grazie al profilo basso del tetto e al passo lungo. Queste modifiche non hanno solo aggiornato l’estetica dell’auto, ma anche la sua aerodinamica, aumentando così l’efficienza.

Interni e tecnologia

Hyundai i20 N Line 2025 | Com'è & Come va

Anche l’abitacolo ha ricevuto degli aggiornamenti importanti, sia a livello tecnologico che per quanto riguarda gli interni, con i classici accorgimenti in stile sportivo per rendere la N Line più grintosa, rispetto alla versione di serie. A questo proposito, l’anima sportiva di questo allestimento si trova all’interno con dettagli e finiture in rosso, il volante esclusivo N Line a tre razze in pelle traforata, il pomello del cambio in pelle personalizzato N Line e le cuciture rosse a contrasto, i sedili sportivi con design dedicato e la pedaliera antiscivolo in alluminio. A completare al dotazione di questa versione ci sono le luci ambientali multicolore personalizzabili e la presenza del climatizzatore automatico di serie. Non mancano diversi vani portaoggetti, comodi per riporre telefono, chiavi o un paio di bottiglie.

Passando al lato tecnologico, la i20 N Line è equipaggiata con il doppio schermo digitale da 10,25 pollici per il quadro strumenti e per il sistema di infotainment. Il primo è personalizzabile e mostra tutte le informazioni necessarie per chi è alla guida, compresa le indicazioni per la navigazione, mentre il secondo presenta una grafica moderna ed è intuitivo nel suo utilizzo. È compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, ma solo con il cavo USB e non wireless. A questo proposito, sono presenti una presa classica e una USB-C, però non è presente la piastra di ricarica. Presenti anche diversi tasti fisici per raggiungere le principali funzioni e per gestire il climatizzatore.

Prova su strada

Hyundai i20 N Line 2025 | Com'è & Come va

Ora è tempo di metterci al volante della compatta coreana, spinta nel nostro caso dal motore 1.0 tre cilindri turbo benzina da 100 CV e 200 Nm di coppia massima, con tecnologia mild-hybrid 48 V ed accoppiato al cambio automatico DCT a doppia frizione a sette rapporti. Un propulsore che regala un bello spunto e permette alla i20 di essere pronta nelle risposte e brillante, in particolare quando si inserisce la modalità Sport (le altre sono le classiche Normal ed Eco) e si utilizza il cambio in manuale, con le palette al volante o (ma è meno comodo) la leva del cambio.

Piace molto, quando si affrontano tratti tortuosi, dove la vettura si mostra reattiva, sicura e precisa, grazie anche ad uno sterzo della giusta rigidità, un ottimo telaio e ad un peso contenuto a meno di 1.200 chilogrammi, aiutando la stabilità in curva. Non è un modello sportivo, è meno estrema di quanto era la i20 N, ma comunque permette un certo divertimento, se si vuole, al volante. Utilizzando il cambio in automatico, invece, la trasmissione è abbastanza fluida, comoda per una guida rilassata, ma molto meno sportiva e sprint, allungando un po’ le cambiate in alcune occasioni.

Comunque, la i20 permette anche la giusta praticità in città, comoda da parcheggiare, grazie ad un’ottima manovrabilità e potendo anche risparmiare qualche goccia di carburante, grazie alla funzione di veleggio durante le situazioni di traffico, potendo togliere il pedale dall’acceleratore e lasciando la marcia all’inerzia. L’assetto sportiveggiante fa sentire un po’ le buche e le disconnessioni del terreno, così come ci sono vetture con una maggiore insonorizzazione, quando si alzano le velocità. Però, quando ci si vuole divertire, il sound è piuttosto coinvolgente.

Hyundai i20 N Line 2025 | Com'è & Come va

Non manca la sicurezza, anche grazie ad un pacchetto di ADAS di ottimo livello, con ora inclusi la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, il cruise control adattivo, la visuale dell’angolo cieco ed il Parking Assist. Certo, a volte sono un po’ invasivi, ma proteggono senza dubbio. Presenti anche la retrocamera ed i sensori di parcheggio posteriori, mentre quelli anteriori purtroppo sono disponibili solamente con l’allestimento top di gamma Prime.

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando anche un po’ dei consumi. La casa coreana, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato WLTP compreso tra 5,1 e 5,6 litri ogni 100 chilometri. Noi abbiamo percorso oltre 400 chilometri, tra città, strade extraurbane ed autostrada, ed il computer di bordo ci ha segnalato un dato pari a 6,7 l/100 km, pari a circa 15 chilometri al litro. Un dato rilevante, pensando al segmento di cui fa parte questa vettura.

Prezzi

Hyundai i20 N Line 2025 | Com'è & Come va

La Hyundai i20 ha un listino prezzi a partire da 19.900 euro, ma per mettersi al volante della versione da noi provata, cioè quella con motore 1.0 T-GDI 100 CV con tecnologia mild-hybrid, cambio DCT e allestimento N Line, bisogna salire a 25.600 euro.

La compatta coreana è disponibile anche in versione termica, con propulsore 1.2 benzina da 79 CV o 1.0 benzina da 100 CV e con il motore 1.2 da 78 CV GPL.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Dinamica di guida, manovrabilità e animo sportivoConsumi, mancano piastra e connessione wireless

Hyundai i20 N Line 2025 | Com'è & Come va

Hyundai i20 N Line 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 408 cm; larghezza 178 cm; altezza 146 cm; passo 258 cm
Motore: 1.0 mild-hybrid da 100 CV e 200 Nm
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 12″1
Velocità massima: 182 km/h
Allestimenti: N Line
Bagagliaio: da 352 a 1.165 litri
Consumi: 5,1-5,6 l/100 km WLTP
Prezzo: da 22.700 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)