Hyundai i30 Fastback N Line 2023: domande, risposte e caratteristiche
Esploriamo insieme le caratteristiche della berlina sportiva della casa automobilistica coreana
La nuova i30 con carrozzeria Fastback e allestimento N Line si basa sui successi del suo predecessore, offrendo una gamma di miglioramenti di design e di guida. È dotata di materiali più leggeri, il che si traduce in una maggiore agilità e una migliore maneggevolezza. In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dall’utenza web interessata alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Hyundai i30 Fastback N Line 2023? Le sue dimensioni
La Hyundai i30 fastback ha le stesse dimensioni della sorella hatchback, ovvero 4,34 metri di lunghezza per 1,80 di larghezza e 1,46 di altezza.
Com’è fatta esteticamente la Hyundai i30 Fastback N Line 2023? Il suo design
La Hyundai i30 N Fastback Line 2023 presenta un design audace e sportivo. La griglia centrale inferiore domina l’area del paraurti anteriore, trae ispirazione dal design dei jet aeronautici e le linee curve ed eleganti la rendono una berlina sportiva ma anche con un tocco di eleganza. Il paraurti posteriore è stato ridisegnato per creare un look ancora più dinamico.
Com’è l’abitacolo della Hyundai i30 Fastback N Line 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Hyundai i30 Fastback N Line 2023 è stato progettato per offrire un’esperienza di guida confortevole e curata. La qualità degli interni è buona, con rivestimenti in tessuto, pelle scamosciata e pedaliera in alluminio. Sebbene il materiale predominante nell’abitacolo sia la plastica, alcune sezioni sono rivestite in materiale soft touch. La qualità complessiva dell’abitacolo è comunque elevata.
Com’è la tecnologia di bordo della Hyundai i30 Fastback N Line 2023? Infotainment e quadro strumenti
La Hyundai i30 Fastback N Line 2023 è dotata di un sistema di infotainment costituito da un ampio touchscreen da 10,25 pollici che consente di accedere a tutte le funzionalità dell’auto. Inoltre, il sistema Bluelink ti consente di controllare la tua auto con il telefono o con la tua voce. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici fornisce informazioni chiare e dettagliate sulla velocità, il consumo di carburante e altre informazioni importanti.
Quanto è grande il bagagliaio della Hyundai i30 Fastback N Line 2023?
La Hyundai i30 Fastback N Line 2023 si conferma un’auto adatta alle esigenze della vita quotidiana. Il bagagliaio, infatti, ha una capacità di 395 litri. Una capienza che, insieme alle dimensioni della vettura, la rende ottimale per una famiglia o per chi vuole avere tutto ciò che serve sempre a portata di mano.
Com’è l’abitabilità della Hyundai i30 Fastback N Line? C’è spazio sul divanetto posteriore?
Il sedile posteriore è sufficientemente spazioso per due adulti, ma il tunnel centrale è abbastanza ingombrante e riduce lo spazio per i piedi del passeggero centrale.
Quanti e quali ADAS ha la Hyundai i30 Fastback N Line 2023? Gli assistenti alla guida
La suite ADAS è completa e ha funzionalità come il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza e sensori a 360° con telecamera posteriore. Tuttavia, la vettura ha un difetto nel raggio di sterzo che rende il parcheggio un po’ più difficile rispetto alla i30 standard.
Quali sono i motori della Hyundai i30 Fastback N Line 2023
È presente il motore 1.0 T-GDi 48V benzina con 120 CV e tecnologia Mild Hybrid 48 V per ottimizzare il risparmio di carburante. Questa motorizzazione è disponibile con cambio intelligente a 6 marce (iMT). Potenza max.: 120 CV, coppia max.: 172 Nm Al vertice della gamma si posiziona il nuovo motore T-GDi da 1,5 litri con 159 CV, fornito di serie con la tecnologia Mild Hybrid da 48V. Questa motorizzazione è disponibile sia con cambio intelligente a 6 marce (iMT) che con cambio a doppia frizione a 7 marce (DCT). Potenza max.: 159 CV, coppia max.: 253 Nm
Quanto costa la Hyundai i30 Fastback N Line 2023? Il prezzo di listino
Il prezzo di listino della Hyundai i30 Fastback N Line 2023 è di € 28.000.
Hyundai i30 Fastback N Line 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: 4,34 metri di lunghezza per 1,80 di larghezza e 1,46 di altezza.
Motori:
-Un motore 1.0 T-GDi 48V benzina con 120 CV e tecnologia Mild Hybrid 48 V per ottimizzare il risparmio di carburante, con cambio intelligente a 6 marce (iMT). Potenza massima: 120 CV, coppia massima: 172 Nm.
-Un motore T-GDi da 1,5 litri con 159 CV, fornito di serie con la tecnologia Mild Hybrid da 48V, disponibile sia con cambio intelligente a 6 marce (iMT) che con cambio a doppia frizione a 7 marce (DCT). Potenza massima: 159 CV, coppia massima: 253 Nm.
Allestimenti: l’allestimento N Line presenta una serie di caratteristiche esterne ed interne che lo distinguono dalla versione standard. Esternamente, la Hyundai i30 Fastback N Line 2023 presenta una griglia anteriore a nido d’ape con il logo N Line, paraurti anteriore e posteriore specifici, cerchi in lega da 18 pollici e uno spoiler posteriore. Internamente, l’allestimento N Line presenta sedili sportivi in pelle e tessuto con cuciture rosse, volante sportivo in pelle con cuciture rosse e logo N Line, pedali in alluminio e inserti decorativi in metallo spazzolato.
Bagagliaio: ha una capacità di 395 litri.
Prezzo: il prezzo di listino della Hyundai i30 Fastback N Line 2023 è di € 28.000.
Seguici qui