Hyundai i30 N Line 2025 | Com’è & Come Va

Hyundai i30 Restyling: un salto avanti in tecnologia e finiture

La Hyundai i30 si rinnova, mantenendo il suo carattere sportivo ma con un look ancora più grintoso e una dotazione tecnologica arricchita. Il restyling coinvolge sia il design esterno che gli interni, con aggiornamenti che migliorano il comfort e la connettività. L’auto si conferma una delle compatte più interessanti sul mercato, offrendo un equilibrio tra prestazioni, efficienza e sicurezza.

Design e dimensioni

Le linee della nuova i30 appaiono ancora più affilate e moderne. Il frontale è stato rivisitato con una griglia del radiatore ridisegnata, un paraurti rinnovato e nuovi alloggiamenti per i fendinebbia. I fari a LED anteriori, ora di serie, sfoggiano un design sottile ed elegante, accompagnati dalle luci diurne verticali che conferiscono alla vettura un look più dinamico. Le fiancate scolpite aggiungono un tocco di aggressività, mentre il posteriore è stato reso più muscoloso grazie al nuovo paraurti con un inserto che accentua la larghezza della vettura. Anche i gruppi ottici posteriori LED adottano una firma luminosa distintiva a forma di V, enfatizzando l’aspetto sportivo della compatta coreana.

Hyundai i30 N Line 2025 | Com'è & Come Va

Per chi cerca un look ancora più audace, l’allestimento N Line offre dettagli estetici esclusivi: la griglia anteriore con trama sportiva, inserti metallizzati scuri nelle prese d’aria laterali del paraurti e sulle minigonne, oltre a cerchi in lega specifici fino a 18 pollici. La vettura mantiene dimensioni compatte e proporzioni equilibrate, con una lunghezza di 434 cm, una larghezza di 180 cm e un’altezza di 146 cm.

Interni: materiali e tecnologia

L’abitacolo della Hyundai i30 è stato aggiornato con materiali di qualità superiore. La plancia ora presenta una vernice speciale che la rende più liscia e piacevole al tatto, mentre il tunnel centrale è rifinito in nero lucido, conferendo un aspetto più premium. I sedili sono disponibili in quattro varianti di rivestimento: stoffa, combinazione di stoffa e pelle, solo pelle oppure tessuto effetto scamosciato con inserti in pelle. Inoltre, le versioni in stoffa e in tessuto misto pelle presentano un motivo a linee orizzontali sullo schienale, un dettaglio che aggiunge un tocco di esclusività.

Hyundai i30 N Line 2025 | Com'è & Come Va

Sul fronte tecnologico, la nuova i30 propone un quadro strumenti digitale a colori da 10,25″ di serie, mentre il display centrale da 10,25 pollici è disponibile come optional (sulla N Line è di serie). Di serie la dimensione del display centrale è minore (8 pollici). Il sistema di infotainment è ora compatibile con aggiornamenti delle mappe Over-the-Air (OTA), migliorando la navigazione e la connettività. Completano la dotazione tre porte USB-C per la ricarica di dispositivi sia nei posti anteriori che posteriori.

Sicurezza e assistenza alla guida

Sul piano della sicurezza, la Hyundai i30 è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Di serie troviamo il Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), il sistema di frenata automatica d’emergenza, il Lane Following Assist (LFA) per il mantenimento della corsia, e l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), che aiuta il conducente a rispettare i limiti di velocità. Sono inclusi anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con il Parking Distance Warning (PDW) e il Rear Occupant Alert (ROA), che ricorda di controllare i sedili posteriori prima di lasciare l’auto. Tra gli optional, figurano il Junction Turning Assist, che assiste nelle svolte agli incroci, e l’Highway Driving Assist (HDA) 1.5, un sistema di guida semi-autonoma di livello 2.

Bagagliaio e capacità di carico

La i30 offre un bagagliaio con una capacità di 395 litri, che si espande fino a 1301 litri abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico è piuttosto alta, a 74 cm dal suolo, il che può rendere meno agevole il caricamento di oggetti pesanti o ingombranti.

Motorizzazione e prova su strada

La versione in prova monta il motore 1.0 T-GDI, un tre cilindri turbo a benzina con iniezione diretta, capace di erogare 100 CV (74 kW) e 172 Nm di coppia massima. Questo propulsore è abbinato a un sistema mild-hybrid a 48V, che offre un supporto elettrico nelle fasi di accelerazione e aiuta a ridurre i consumi. La velocità massima dichiarata è di 178 km/h, mentre il consumo medio si attesta sui 6,5 l/100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 126 e 128 g/km. Il peso della vettura varia tra i 1216 e i 1339 kg a seconda degli allestimenti.

Hyundai i30 N Line 2025 | Com'è & Come Va

La guida in città risulta particolarmente fluida grazie a questa tecnologia, che alleggerisce il carico di lavoro del motore termico nelle partenze e nelle riprese. Tuttavia, in modalità ECO l’accelerazione risulta piuttosto fiacca, un compromesso inevitabile per favorire l’efficienza dei consumi. Il cambio automatico DCT a doppia frizione garantisce passaggi di marcia rapidi e precisi, ma nella modalità ECO appare un po’ troppo rilassato, sacrificando parte della reattività. L’assetto è più rigido rispetto alle versioni standard della i30, ma senza raggiungere i livelli estremi della più sportiva i30 N. La maggiore rigidità si traduce in una migliore tenuta di strada e in una guida più precisa, soprattutto nelle curve, senza però compromettere eccessivamente il comfort nell’uso quotidiano.

Prezzi e considerazioni finali

La Hyundai i30 rinnovata parte da un prezzo base di 27.250 euro, mentre la versione provata, con cambio automatico e dotazioni più ricche, ha un listino che parte da 31.600 euro.

Tra i punti di forza spiccano la buona guidabilità, il comfort di marcia e le sensazioni sportive che il telaio riesce a trasmettere. L’abitabilità è ottima per una compatta, e la dotazione tecnologica è all’avanguardia per la categoria. Tuttavia, il cambio automatico non sempre dialoga in modo ottimale con il motore, specialmente in modalità ECO, e la visibilità posteriore risulta penalizzata dalla forma del lunotto.

HYUNDAI i30 N LINE RESTYLING: scheda tecnica

Caratteristica Dettaglio
Dimensioni: Lunghezza 434 cm; larghezza 180 cm; altezza 146 cm; passo N.D. (non specificato nel testo)
Carrozzeria: Berlina cinque porte (compatta)
Motori: Benzina mild-hybrid 1.0 T-GDI da 100 CV (74 kW) – Altre motorizzazioni disponibili (implicito)
Trazione: Anteriore
Cambio: Manuale (implicito) o automatico DCT a doppia frizione
Accelerazione: Da 0 a 100 km/h in N.D. (non specificato nel testo)
Velocità massima: 178 km/h (con motore 1.0 T-GDI 100 CV mild-hybrid)
Allestimenti: N Line, Standard/Altri allestimenti
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 395 a 1301 litri
Consumi dichiarati: 5,6 l/100 km (con motore 1.0 T-GDI 100 CV mild-hybrid)
Autonomia elettrica: N.D.
Sicurezza: Di serie: FCA, LFA, ISLA, sensori parcheggio anteriori/posteriori con PDW, ROA. Optional: Junction Turning Assist, HDA 1.5
Infotainment: Quadro strumenti digitale 10,25″ (di serie); Display centrale 8″ (di serie su allestimenti base), 10,25″ (optional, di serie su N Line). Compatibilità aggiornamenti mappe OTA. Tre porte USB-C.
Prezzo: Da 27.250 € (prezzo base); Da 31.600 € (versione provata con cambio automatico e dotazioni ricche)

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)