Hyundai Inster Cross: la prova della versione che guarda all’off-road [FOTO]

Le prime impressioni del city SUV sulle strade emiliane

La Hyundai Inster è il nuovo city-SUV elettrico del marchio coreano, dedicato al mondo cittadino, ma con la possibilità di fare anche tragitti più lunghi, visti gli oltre 350 km di autonomia dichiarata (WLTP). Il marchio asiatico ha presentato, pochi mesi fa, la Cross: una versione più orientata verso l’off-road, dedicata alle gite fuoriporta. Con alcuni elementi distintivi in salsa outdoor, mantenendo però le caratteristiche tecniche della versione ‘classica’, compreso il motore da 115 cavalli.

Nel weekend in arrivo farà il suo debutto nelle concessionarie italiane, con il ‘porte aperte’ dedicato, ma noi abbiamo avuto l’occasione di provarla in anteprima, sulle strade dell’Emilia Romagna, potendo così avere le prime impressioni di guida. In attesa di poterla poi mettere alla prova in un episodio del nostro ‘Com’è e Come va’.

Dimensioni e design

Hyundai Inster Cross: la prova della versione che guarda l’off-road

Le dimensioni sono simili alla versione già provata nei mesi scorsi: la Inster Cross è lunga 3,85 metri, è larga 1,61 metri, è alta 1,56 metri ed ha un passo di 2,58 metri, per garantire l’abitabilità per i quattro passeggeri per cui è omologata. Non manca lo spazio per gli occupanti posteriori, con buon agio per le ginocchia e per la testa ed anche con la presenza di una presa di ricarica USB per i dispositivi. C’è la possibilità di modulare lo spazio, visti i sedili posteriori scorrevoli, per avere più spazio nell’abitacolo o nel bagagliaio. Quest’ultimo ha una capacità da 280 a 1.059 litri.

L’estetica è solida e massiccia, con elementi distintivi, rispetto alla versione classica, e dedicata appunto alla guida fuoristrada. Il frontale mette in primo piano i paraurti più ampi e dalle forme rettangolari ed i fari a LED circolari, mentre lateralmente sono distintivi i passaruota in rilievo, i cerchi da 17 pollici con disegno specifico e le barre portatutto sul tetto. Anche nel posteriore si nota il paraurti rinforzato, oltre agli elementi protettivi e la barra luminosa con il logo al centro.

Interni e tecnologia

Hyundai Inster Cross: la prova della versione che guarda l’off-road

Anche all’interno dell’abitacolo sono presenti alcuni elementi distintivi, come la speciale combinazione di tessuto grigio con finiture in lime, ripresi anche nei dettagli sulla plancia. Per il resto, l’ambiente si mostra di discreta qualità, pur non mancando un po’ di plastica più dura, ma abbastanza abituale in vetture di questo segmento. Sono presenti alcuni comodi vani portaoggetti, le prese USB e la piastra di ricarica wireless. Sotto il display centrale, sono presenti alcuni comodi tasti fisici scorciatoia e la mini consolle per la gestione del climatizzatore automatico

Non manca, ovviamente, la tecnologia. Come sulla versione classica, è presente il doppio schermo digitale da 10,25 pollici per quadro strumenti e infotainment, con Apple CarPlay e Android Auto, seppur solo via cavo. Il primo è chiaro e personalizzabile e propone tutte le informazioni necessarie per chi è al volante, mentre il secondo propone una grafica moderna e tutte le funzioni ormai richieste: dai media alla navigazione con servizi Live, dalla gestione dei sistemi ADAS al telefono.

Prova su strada

Hyundai Inster Cross: la prova della versione che guarda l’off-road

Ora ci mettiamo al volante della Hyundai Inster Cross, spinta dal motore elettrico da 115 CV e 147 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 49 kWh, per un’autonomia dichiarata fino a 360 km, ma su questo tema torneremo più avanti. Si tratta di un propulsore piuttosto brillante, come avevamo già verificato nella versione ‘classica’ del City-SUV coreano, utile per superare gli incroci o effettuare un sorpasso rapidamente. Se si utilizza la modalità Sport, la spinta è ancora più immediata e si può adottare una guida più brillante, pur considerando ovviamente il tipo di vettura.

Un modello confortevole, con un’ottima insonorizzazione e la capacità di assorbire bene le disconnessioni del terreno o le buche, così come di affrontare tratti di breve off-road, non particolarmente impegnativo. L’agilità è uno dei punti di forza, viste le dimensioni compatte, potendo così muoversi con disinvoltura nel traffico cittadino, con anche il comodo supporto dell’auto hold quando ci si ferma ad un semaforo o in coda. È presente anche la frenata rigenerativa, che può essere gestita su quattro livelli, tramite i paddle al volante, arrivando alla guida one-pedal.

È davvero molto ampia la dotazione di serie di sistemi di assistenza alla guida: ce ne sono ben 15 disponibili, sin dall’allestimento d’ingresso. Come la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, il cruise control, l’assistenza agli incroci, il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali o la stanchezza del conducente. Non mancano i sensori di parcheggio posteriori e anteriori e la retrocamera, per favorire le manovre ed il parcheggio.

Autonomia e ricarica

Hyundai Inster Cross: la prova della versione che guarda l’off-road

Come dicevamo, la Inster Cross ha un’autonomia di 360 chilometri dichiarata, nel ciclo combinato WLTP. Noi non abbiamo percorso così tanta strada, essendo questo un primo contatto, non potendo quindi verificare l’autonomia reale della vettura. Tuttavia, possiamo dirvi che il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 15,1 kWh/100 km, nel nostro percorso di circa 150 chilometri, con un primo tratto in autostrada e poi strade extraurbane. Facendo un calcolo, sarebbero 324 km.

La batteria da 49 kWh può essere ricaricata in corrente continua fino a 120 kW, recuperando in questo caso dal 10 all’80% della carica in mezz’ora, oppure in corrente alternata fino a 11 kW.

Uscita e prezzi

Come dicevamo, la Inster Cross arriverà nelle concessionarie italiane il prossimo weekend, con un listino prezzi a partire da 29.650 euro. È disponibile un unico allestimento, con alcuni optional.

Hyundai Inster Cross: la prova della versione che guarda l’off-road

Hyundai Inster Cross 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 385 cm; larghezza 161 cm; altezza 158 cm; passo 258 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: elettrico da 115 CV e 147 Nm
Trazione: anteriore
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10”6
Velocità massima: 150 km/h
Allestimenti: Cross
Numero di posti: 4
Bagagliaio: da 280 a 1.059 litri
Batteria: 49 kWh
Autonomia elettrica: 360 km
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, cruise control, assistenza agli incroci, mantenimento di corsia, riconoscimento dei segnali stradali o stanchezza del conducente.
Prezzo: Da 29.650 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)