Hyundai ix35 FCEV, il C-SUV a idrogeno conquista l’Europa

Hyundai ix35 FCEV, il C-SUV a idrogeno conquista l’Europa

La Hyundai ix35 a idrogeno (‘FCEV’: Fuel Cell Electric Vehicle) prepara il terreno per conquistare il mercato europeo. Si tratta di un C-SUV a emissioni zero di casa Hyundai alimentato a celle a combustibile. Dopo che il costruttore sud coreano ha annunciato l’avvio della produzione in serie entro la fine dell’anno, la vettura sostenibile guadagna un consenso sempre più ampio in tutta Europa sia negli ambienti istituzionali che in quelli privati legati alla sostenibilità.

I membri del Parlamento Europeo e altri operatori hanno avuto l’occasione di provare su strada la Hyundai ix35 FCEV. Test che sono avvenuti durante la quinta edizione dell’evento “Fuel Cell Electric Vehicle Drive & Ride” recentemente tenutosi a Strasburgo. La Hyundai ix35 FCEV ha così potuto far toccare con mano le proprie qualità, esaltando l’assoluta silenziosità di marcia.

Grandi risultati anche in termini di prestazioni dato che queste sono paragonabili in tutto e per tutto alla tradizionale versione 1.7 CRDi. La ix35 a idrogeno passa da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi, raggiunge una velocità massima di 160 km/h e garantisce un’autonomia di oltre 580 km.

Prima dell’importante evento di Strasburgo la ix35 FCEV è stata anche protagonista dello European Hydrogen Road Tour 2012. Un giro che ha toccato 9 città europee – tra le quali anche Bolzano – ed è stata scelta dalla Municipalità di Copenaghen come flotta pubblica a emissioni zero. A partire da gennaio 2013 l’amministrazione della capitale danese utilizzerà 15 veicoli forniti da Hyundai.

La produzione in serie della ix35 FCEV è pronta a partire a dicembre 2012 presso lo stabilimento Hyundai di Ulsan, nella Repubblica di Corea. L’obiettivo è quello di produrre 1.000 unità entro il 2015, per poi passare a una produzione della ix35 Fuell Cell su larga scala, puntando alle 10.000 unità.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)