Hyundai e Kia presentano il primo ICT Connected Shift System al mondo
Nuova tecnologia per cambio marcia automatico ottimizzato
Hyundai e Kia annunciano di aver sviluppato il primo ICT Connected Shift System al mondo, una tecnologia che permette al veicolo di passare automaticamente alla marcia ottimale dopo aver identificato le condizioni della strada e del traffico.
Tale tecnologia, che ha previsto il deposito di una quartina di brevetti da parte dei due brand, nelle intenzioni di Hyundai e Kia sarà presto applicata ai loro futuri veicoli.
La nuova tecnologia funziona così
Rispetto alle attuali tecnologie utilizzate per i cambi automatici che dipendono dalle preferenze di chi è alla guida, il sistema ICT Connected Shift System è il primo a cambiare automaticamente la marcia in base alle condizioni della strada e del traffico. Il nuovo sistema utilizza un software intelligente nella Transmission Control Uniti (TCU) che raccoglie e interpreta in tempo reale gli input provenienti da navigatore, telecamere e radar per lo smart cruise control. Partendo da questi dati la TCU prevede in tempo reale lo scenario ottimale per le diverse situazioni di guida e cambia le marce di conseguenza.
Riduce i cambi di marcia e preserva la durata dei freni
I test condotti da Hyundai e Kia su una strada tortuosa hanno dimostrato una riduzione dei cambi marcia durante le curve di circa il 43% rispetto ai veicoli non equipaggiati con l’ICT Connected Shift System. Anche la frequenza di utilizzo del freno è risultata inferiore dell’11%, dimostrando che l’ICT Connected Shift System può aiutare a minimizzare la fatica alla guida e l’usura dei freni.
Integrata alla guida autonoma
In maniera automatica vengono gestiti anche l’acceleratore, ad esempio per immettersi in autostrada, così come il freno motore che si aziona da solo al rilascio del pedale dell’acceleratore in prossimità di dossi, discese e diminuzioni del limite di velocità. Il nuovo sistema ICT Connected Shift System, spiegano Hyundai e Kia, è in linea con la tecnologia di guida autonoma con la quale va ad integrarsi.
Le due Case sudcoreane lavoreranno per migliorare e potenziare ulteriormente l’ICT Connected Shift System rendendola una tecnologia di trasmissione ancora più intelligente, in grado di comunicare con la segnaletica stradale attraverso reti LTE o 5G e di identificare le attitudini dei conducenti, abbracciando dunque le tendenze della smart mobility del futuro.
Seguici qui