Hyundai Kona elettrica: via alla produzione in Repubblica Ceca

Per ridurre i tempi di consegna dell'auto in Europa

La Hyundai Kona Electric sta avendo più successo del previsto nel Vecchio Continente ed il marchio coreano ha deciso di ampliare la produzione del modello a zero emissioni, anche nello stabilimento in Repubblica Ceca
Hyundai Kona elettrica: via alla produzione in Repubblica Ceca

La Hyundai Kona elettrica sta avendo un successo superiore alle aspettative in Europa. Così, da domenica prossima, partirà la produzione di questo modello anche nello stabilimento di Nosovice in Repubblica Ceca, oltre a quella già attiva ad Ulsan, in Corea del Sud. In questo modo, verranno ridotti notevolmente i tempi di consegna della vettura nel Vecchio Continente.

Il marchio coreano, inoltre, offrirà inoltre ai clienti l’opportunità di conoscere il tempo di arrivo previsto (ETA) della propria Kona Electric: una volta ordinata, l’ETA permetterà ai clienti di tracciare l’auto attraverso il concessionario, sapere quando sarà consegnata e in quale luogo viene prodotta o spedita.

Hyundai ed i veicoli a zero emissioni

Oltre alla Kona Electric, anche la Ioniq Electric e la Nexo ad idrogeno stanno avendo risultati importanti di vendita. Il marchio coreano, infatti, renderà disponibili 80.000 veicoli ad emissioni zero nel corso del 2020, con l’obiettivo di diventare il più grande produttore di auto ‘ecologiche’ quest’anno in Europa. Lo stabilimento ceco produrrà circa 30.000 Kona elettriche all’anno.

“Con sempre più persone che si preoccupano dell’impatto della loro auto sull’ambiente, vediamo un enorme potenziale per i veicoli elettrici nel mercato europeo – ha dichiarato Dong Woo Choi, Presidente e CEO di Hyundai Motor Europe – Questa azione riflette la nostra mentalità volta al progresso e rafforzerà la nostra posizione di leader nella mobilità futura”.

Le caratteristiche della Hyundai Kona Electric

La Hyundai Kona Electric è lunga 4,18 metri, larga 1,80 e alta 1,57, con un passo di 2,6 metri, con un bagagliaio può ospitare di base da 373 o da 332 litri, a seconda di un vano predisposto per i cavi da utilizzare durante le fasi di ricarica.

Rispetto alla versione tradizionale, questo modello propone un design con un frontale con la calandra chiusa, il gruppo ottico con luci diurne a LED posizionati sopra i fanali posteriori, i cerchi da 17 pollici e le tinte a contrasto. Gli interni presentano una console interna con un design dedicato all’elettrica, con il Cluster Supervision da 7” per mostrare gli indicatori della vettura.

Sono due le varianti di potenza del motore elettrico, in base all’energia della batteria. Una da 136 cavalli e 395 Nm di coppia, con una batteria da 39,2 kWh ed un’autonomia dichiarata di 312 chilometri, mentre la versione long range aumenta la potenza a 204 CV e la batteria a 64 kWh con un’autonomia aumentata a 449 chilometri (qui la nostra prova su strada).

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP
Auto

Hyundai Ioniq 9 conquista le cinque stelle Euro NCAP

Il nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni conferma l'elevato standard di sicurezza della gamma Ioniq
La Hyundai Ioniq 9, nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni e ammiraglia del brand sudcoreano, ha ottenuto il massimo punteggio
Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti
Auto

Hyundai premiata agli IDEA 2025 con otto riconoscimenti

Premiati Ioniq 9, Palisade, Initium, CX Smart Farm, Na Oh, X-ble Shoulder e Automatic Charging Robot
Hyundai conferma la sua leadership nel design internazionale conquistando ben otto premi agli International Design Excellence Awards (IDEA) 2025, uno