Hyundai Kona, il SUV piccolo che pensa in grande [VIDEO]
L'urban crossover anche con quattro ruote motrici
Con una ventata di freschezza e vivacità nel segmento degli Urban Crossover la nuova Hyundai Kona cercherà sin da subito di conquistare la fiducia degli automobilisti creandosi un proprio ruolo all’interno di una nicchia affollata e nella quale lancia il guanto di sfida a modelli come la Nissan Juke, la Renault Captur e la Opel Mokka X.
Per sgomitare con efficacia nel segmento dei B-SUV la Hyundai Kona punta su un design solido e robusto, con forme autoritarie che sono accentuate dai passaruota allargati e dalle protezioni sottoscocca che la Casa coreana definisce “armatura protettiva”.
La Kona, oltre a puntare forte sulla personalizzazione offrendo numerose possibilità di scegliere la combinazione cromatica per esterni ed interni più in linea ai propri gusti, fa leva su una dotazione di sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza che tra le altre cose includono: la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, il sistema di mantenimento della corsia e il dispositivo di riconoscimento dei segnali di stanchezza del conducente.
Disponibile sia con due che con quattro ruote motrici, la Hyundai Kona propone il cambio manuale a 6 marce per la versione 2WD e l’automatico a doppia frizione a 7 velocità per la versione 4WD. Al lancio il nuovo SUV compatto della Casa sudcoreana si presenterà con due motorizzazioni, entrambe benzina: il tre cilindri turbo 1.0 da 120 CV e il quattro cilindri turbo 1.6 da 177 CV. Mentre per l’arrivo delle motorizzazioni diesel bisognerà aspettare l’estate 2018.
Seguici qui