Hyundai Motor Group e Nvidia annunciano partnership per accelerare lo sviluppo di soluzioni AI per la mobilità

Hyundai Motor Group vuole guidare l’innovazione basata sull’intelligenza artificiale

Hyundai Motor Group e Nvidia annunciano partnership per accelerare lo sviluppo di soluzioni AI per la mobilità

Hyundai Motor Group ha annunciato una partnership strategica con Nvidia per accelerare lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di supportare la mobilità del futuro. Questo accordo si inserisce nel contesto dell’impegno del Gruppo nel rafforzare la propria posizione di leadership nel settore della mobilità intelligente, integrando soluzioni avanzate di AI.

Hyundai Motor Group vuole guidare l’innovazione basata sull’intelligenza artificiale

Hyundai è già coinvolta in diverse iniziative nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e la collaborazione con Nvidia contribuirà a migliorare l’applicazione di questa tecnologia in ambiti cruciali, come i Software-defined Vehicles, la robotica e le smart factory. Heung-Soo Kim, Executive Vice President di Hyundai, ha sottolineato che questa partnership accelererà i progressi del Gruppo e rafforzerà la sua posizione nell’innovazione della mobilità basata sull’intelligenza artificiale.

Hyundai Motor Group ha siglato un accordo con Nvidia per integrare soluzioni di accelerated computing e il software Nvidia AI Enterprise, così da gestire grandi quantità di dati cruciali per lo sviluppo e l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Utilizzando la piattaforma Nvidia Omniverse, il Gruppo svilupperà applicazioni AI fisiche e modelli digitali per simulare le sue fabbriche, ottimizzando efficienza, qualità e riducendo i costi. Inoltre, sarà impiegata la piattaforma Nvidia Isaac per il progresso dei robot avanzati con AI.

Le due aziende lavoreranno insieme su simulazioni virtuali per la guida autonoma e i sistemi robotici, garantendo i massimi standard di sicurezza e affidabilità. Rishi Dhall, Vice President Automotive di Nvidia, ha dichiarato: «Il computing accelerato, l’intelligenza artificiale generativa e la piattaforma Omniverse stanno aprendo una nuova era per la mobilità». Ha aggiunto: «Questa partnership contribuirà a creare veicoli più sicuri e intelligenti, migliorerà l’efficienza e la qualità della produzione e favorirà l’introduzione di robot avanzati, rendendo l’ambiente di lavoro digitale più smart e connesso».

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)