Hyundai raddoppierà la sua gamma ibrida ma conferma i suoi obiettivi per gli EV

Hyundai punterà di più sugli ibridi ma conferma l'obiettivo di 2 milioni di vendite di veicoli elettrici entro il 2030

Hyundai raddoppierà la sua gamma ibrida ma conferma i suoi obiettivi per gli EV

Hyundai ha presentato la sua strategia futura durante il CEO Investor Day del 2024, annunciando il raddoppio della gamma di veicoli ibridi e l’introduzione di EREV per affrontare il calo della domanda globale di veicoli elettrici. Nonostante ciò, l’azienda non ha rivisto i suoi obiettivi di vendita per i veicoli elettrici e continua a pianificare il lancio di nuovi modelli nei prossimi anni.

Hyundai punterà di più sugli ibridi ma conferma l’obiettivo di 2 milioni di vendite di veicoli elettrici entro il 2030

Nel piano “Hyundai Way“, il gruppo coreano mira a incrementare le vendite totali da 4,21 milioni di unità nel 2023 a 5,55 milioni di unità entro il 2030. Questo obiettivo comprende 2 milioni di veicoli elettrici, supportato dall’introduzione di 21 nuovi modelli completamente elettrici entro la fine del decennio, che spaziano da opzioni economiche a veicoli di lusso e ad alte prestazioni.

Di fronte al “recente rallentamento della domanda di veicoli elettrici,” Hyundai ha deciso di introdurre modelli EREV come soluzione. Questi veicoli, dotati di un sistema range-extender, combinano un pacco batterie, motori elettrici e un piccolo motore a combustione interna che funge da generatore di energia. Hyundai prevede che i suoi EREV possano raggiungere un’autonomia di oltre 900 km, riducendo la necessità di fare affidamento sulla rete di ricarica rispetto ai veicoli elettrici convenzionali.

Hyundai ha inoltre annunciato l’intenzione di raddoppiare la sua gamma di modelli ibridi, passando da 7 a 14, con il supporto del marchio Genesis, coprendo così un’ampia varietà di segmenti. A partire da gennaio 2025, Hyundai introdurrà nei suoi modelli di produzione il sistema ibrido di nuova generazione TMED-II. Questo sistema aggiornato promette prestazioni superiori e una maggiore efficienza nei consumi rispetto alla versione precedente.

Infine per prepararsi al lancio futuro di veicoli elettrici, Hyundai sta investendo in diverse tecnologie di batterie. Entro il 2030, l’azienda prevede di utilizzare pacchi batteria NCM (nichel-cobalto-manganese) ad alte prestazioni, batterie LFP (litio-ferro-fosfato) a basso costo e un nuovo tipo di batterie NCM economiche progettate per modelli ad alta produzione. Hyundai si aspetta un miglioramento del 20% nelle prestazioni delle batterie entro il 2030, grazie a una maggiore densità energetica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)