Hyundai Santa Fe 2025 | Com’è & Come Va

Hyundai Santa Fe si posiziona come un’opzione interessante nel segmento dei SUV ibridi di grandi dimensioni

Hyundai Santa Fe 2025 | Com’è & Come Va

La Hyundai Santa Fe 2025 si presenta come un SUV dalle dimensioni generose, pensato per chi cerca comfort, spazio e una motorizzazione ibrida efficiente. Con il suo design imponente e l’orientamento verso l’abitabilità, questo modello si distingue per una serie di soluzioni tecniche che mirano a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità della vita a bordo, senza rinunciare all’efficienza dei motori ibridi.

Design ed estetica

Dal vivo la vettura trasmette una sensazione di solidità e maturità. I progettisti hanno voluto inserire nella carrozzeria elementi distintivi, come la firma luminosa ad H nei fari anteriori e la stessa figura geometrica che si ripete nel paraurti posteriore, dove l’alternanza di superfici verniciate e parti nere forma un altro riferimento visivo alla lettera H.

Hyundai Santa Fe 2025 | Com'è & Come Va

Questo dettaglio non è casuale, ma parte di un progetto stilistico che mira a dare un’identità ben riconoscibile alla vettura. Lo stesso gioco stilistico è visibile nei fanali posteriori, posizionati in basso e con il portellone verticale, concepito per ottimizzare lo spazio e migliorare l’accessibilità al vano bagagli. Le dimensioni? 483 cm di lunghezza, 190 cm di larghezza e 172 cm di altezza.

Interni e abitabilità

Una volta saliti a bordo, l’abitacolo della Santa Fe si presenta come un ambiente sofisticato e spazioso, con materiali di buona qualità e un design che segue un’impronta sobria ma moderna. Particolarmente interessante è la plancia, caratterizzata da linee orizzontali che conferiscono ordine e ampiezza visiva. La parte centrale del volante, un dettaglio che a molti non passerà inosservato, presenta una sequenza di punti che, nell’alfabeto Morse, corrispondono alla lettera H, un richiamo ulteriore alla firma stilistica di Hyundai.

Hyundai Santa Fe 2025 | Com'è & Come Va

Per quanto riguarda la tecnologia, la Santa Fe è equipaggiata con un doppio display da 12,3 pollici, uno dedicato alla strumentazione e l’altro al sistema di infotainment, integrati in un unico pannello curvo che fa bella mostra di sé nella parte centrale della plancia. Il sistema di climatizzazione è gestito tramite una plancetta separata, mentre per i più tradizionalisti, non mancano i comandi fisici, posizionati anche nella zona posteriore, dove si trovano dei pratici comandi per i passeggeri che occupano i sedili posteriori.

Una nota interessante è la presenza di una doppia postazione di carica a induzione, a cui si aggiungono diverse porte USB di tipo C, per soddisfare le esigenze tecnologiche di chi viaggia a bordo della Santa Fe. Non meno interessante è la presenza di un ripiano a raggi UV-C posto davanti al passeggero, progettato per sterilizzare oggetti di uso frequente. Un’idea pensata ai tempi del Covid, ma che continua a essere utile, soprattutto per chi viaggia con bambini o per chi desidera mantenere un livello di igiene elevato all’interno dell’abitacolo.

Spazio e comfort

Uno dei principali pregi della Hyundai Santa Fe è sicuramente lo spazio a bordo. Con la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, questa SUV si distingue per l’ampiezza degli spazi e per la modularità dei sedili. La seconda e la terza fila di sedili sono equipaggiate con schienali regolabili nell’inclinazione, mentre tutti i sedili posteriori possono essere abbattuti per ottenere un piano di carico completamente piatto. Con l’aumento del passo rispetto al modello precedente, lo spazio per le gambe guadagna 20 mm nella seconda fila e 15 mm nella terza, offrendo più comfort anche per i passeggeri più alti.

Hyundai Santa Fe 2025 | Com'è & Come Va

Il bagagliaio, inoltre, è ampio e versatile, con una capacità che varia tra i 621 e i 711 litri, ma che può arrivare fino a 2032 litri con i sedili abbattuti. Anche se la soglia di carico è abbastanza alta, la presenza del portellone motorizzato di serie in tutte le versioni rende l’accesso al vano bagagli più comodo.

Motorizzazione e prestazioni

La Hyundai Santa Fe è equipaggiata con un powertrain ibrido da 215 CV, che combina un motore termico 1.6 T-GDI da 160 CV e un motore elettrico da 65 CV. Questo sistema permette di ottenere prestazioni di tutto rispetto, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi per la versione 2WD in prova e in 9,8 secondi per la versione 4WD.

Nonostante la stazza imponente, la Santa Fe riesce a mantenere un buon livello di efficienza, con consumi che variano tra 6,4 e 6,9 litri per 100 km, a seconda della versi. In alternativa, c’è anche una versione plug-in da 253 CV, per chi desidera una maggiore potenza e una batteria più capiente.

Comportamento su strada

Nonostante le sue dimensioni considerevoli, la Santa Fe non risulta particolarmente difficile da manovrare. Il suo design squadrato aiuta a percepire meglio gli ingombri durante le manovre, mentre la presenza di assistenza elettronica fa il resto.

In movimento, l’auto si comporta in modo fluido e lineare, con una guida sempre piacevole. La massa elevata della vettura (che sfiora le due tonnellate) non la rende una macchina particolarmente sportiva, ma la Santa Fe si rivela molto docile e mai impacciata.

Con i cerchi da 20 pollici (sono disponibili anche da 18″), il comfort resta di buon livello, anche su fondi sconnessi. Tuttavia, la vettura non è fatta per chi cerca una guida particolarmente dinamica: le curve vanno affrontate con una guida morbida e non troppo aggressiva. Per chi desidera una maggiore efficienza, la modalità Eco è l’ideale, anche se la presenza dei paddle al volante permette di modificare l’intensità della frenata rigenerativa per ottimizzare il consumo di carburante. Il consumo registrato? Tra i 6,4 e i 6,9 litri nel percorso misto.

Una SUV efficiente e confortevole

Hyundai Santa Fe 2025 | Com'è & Come Va

La Hyundai Santa Fe è un SUV che mantiene le sue promesse in termini di abitabilità, comfort e tecnologie a bordo. Il suo carattere non è certamente sportivo, ma per chi cerca un veicolo spazioso e versatile, con un motore ibrido che offre una buona combinazione di potenza ed efficienza, la Santa Fe rappresenta una scelta valida. Certo, le dimensioni generose potrebbero creare qualche difficoltà in città, soprattutto quando si tratta di parcheggio, ma nel complesso questa vettura si dimostra adatta a chi ha bisogno di un mezzo per lunghe distanze, capace di offrire un viaggio piacevole e rilassante.

Con un prezzo che parte da 50.100 euro per la versione ibrida e 55.800 euro per la versione plug-in, la Hyundai Santa Fe si posiziona come un’opzione interessante nel segmento dei SUV ibridi di grandi dimensioni.

HYUNDAI SANTA FE 1.6 T-GDI HEV 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 483 cm; larghezza 190 cm; altezza 172 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: ibrido (benzina) da 215 CV; ibrido plug-in (benzina) da 253 CV
Trazione: Anteriore (2WD) o Integrale (4WD)
Cambio: Automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,6’’ (versione 2WD)
Velocità massima: stimata tra 180-200 km/h
Numero di posti: fino a 7 posti
Bagagliaio: da 621 a 2032 litri
Consumi dichiarati: 6,4-6,9 litri/100 km (tra 14,5 e 15,6 km/litro)
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco, HUD (Head-Up Display, non specificato ma probabile su allestimenti top)
Prezzo: da 50.100 € (versione ibrida); da 55.800 € (versione plug-in)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)