Hyundai: nuova collaborazione con Warner Bros per la seconda docu-serie sull’economia circolare
La nuova produzione si concentra sulla partnership con Healthy Seas
Hyundai e Warner Bros. Discovery sono tornati a collaborare per produrre la seconda serie di documentari originale intitolata Going Circular. La nuova produzione, che fa seguito alla prima docu-serie A Better Way, racconta come la partnership tra Hyundai e Healthy Seas sostenga l’economia circolare, esplorando da vicino i temi “pulire, proteggere e riciclare” sullo sfondo di diverse località europee come Grecia, Slovenia e Germania.
La docu-serie si compone di tre episodi autoconclusivi, il primo dei quali è disponibile da poche ore su YouTube. Ogni episodio è presentato da un conduttore diverso che intervista figure di spicco, le quali condividono la visione del marchio di un futuro sostenibile e che accompagna gli spettatori alla scoperta degli argomenti trattati. I tre episodi saranno successivamente montati in un lungo documentario che andrà in onda a ottobre.
In linea con la sua visione “Progress for Humanity”, Hyundai ha annunciato la sua partnership con Healthy Seas nell’aprile dello scorso anno come una delle attività per raggiungere il suo obiettivo globale CSV (Creating Shared Value) di promuovere un futuro più sostenibile.
Partendo dall’impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni di mobilità innovative e dall’esperienza di Healthy Seas nella protezione degli ecosistemi marini, i due partner hanno definito una visione condivisa per dare forma a comunità sostenibili e sostenere l’economia circolare.
A Itaca sono state recuperate 23,5 tonnellate di rifiuti
Il marchio coreano aiutato Healthy Seas a realizzare la loro più grande bonifica mai effettuata, al largo delle coste dell’isola greca di Itaca. Il primo episodio della docu-serie segue il ritorno dei due partner a Itaca un anno dopo.
L’obiettivo è quello di portare a termine il loro lavoro iniziato nel 2021, rimuovendo i rifiuti rimasti e continuando a educare i ragazzi del posto alla conservazione dell’ambiente marino. Complessivamente sono state recuperate 23,5 tonnellate tra reti fantasma e altri rifiuti.
La puntata è condotta da York Hovest, attivista ambientale che ha trascorso gli ultimi anni accompagnando le organizzazioni che si oppongono alla distruzione dei mari nell’ambito del suo progetto “Heroes of the Sea” e ha creato un grande database che raccoglie tutte le attività per la protezione e la conservazione dell’ecosistema marino.
Hovest parla con Veronika Mikos – direttrice di Healthy Seas – e Pascal van Erp – fondatore di Ghost Diving e capo sommozzatore di Healthy Seas – del progetto “Return to Ithaca”, del processo di pulizia dei mari, del loro ecosistema e dei problemi causati dalle reti da pesca perse o abbandonate.
L’ambassador di Hyundai visita Aquafil
Bertrand Piccard, esploratore, attivista ambientale e ambassador di Hyundai Motor Europe, è tornato come ospite nel secondo episodio della nuova docu-serie. Piccard si reca in Slovenia a bordo della Hyundai Ioniq 5 per visitare il magazzino e l’impianto di lavorazione di Aquafil, azienda italiana tra i partner fondatori di Healthy Seas, e scoprire cosa succede alle reti fantasma e ad altri rifiuti di nylon dopo che sono stati recuperati, mostrando il ruolo che questo ha nella promozione dell’economia circolare.
Dopodiché, Piccard incontra Denis Jahić, direttore generale di AquafilSLO, per vedere da vicino il processo di rigenerazione che Aquafil utilizza per trasformare i rifiuti di nylon in Econyl, prima di fare un giro a bordo della Ioniq 5 per illustrare le applicazioni e le caratteristiche del tessuto riciclato che viene utilizzato per produrre i tappetini dell’auto elettrica.
Nel centro di Lubiana, Piccard incontra poi Yasin Savci, CMF Senior Designer di Hyundai Motor Europe Technical Center, che si occupa dei processi di progettazione sostenibile come l’implementazione dell’uso di Econyl negli interni dei modelli del brand sudcoreano.
Savci racconta il ruolo della sostenibilità nella progettazione della Ioniq 5 e più in generale del design automobilistico, spiegando che con i modelli di nuova generazione si sia fatto ricorso al maggior numero di materiali riciclati e a strategie di produzione ecocompatibili per generare un senso di benessere.
Nel terzo episodio c’è anche il pilota ETCR di Hyundai Motorsport Norbert Michelisz che porta gli spettatori in pista per scoprire la visione di Hyundai Motorsport sulla sostenibilità. Parlando con Sebastian Bekmann – Advanced Exterior Designer di Hyundai Motor Europe Technical Center – e Stefan Henrich – direttore Marketing e PR di Hyundai Motorsport, Michelisz apprende come gli obiettivi di sostenibilità e l’impegno nel motorsport del brand coreano si collegano al design automobilistico, con un particolare riferimento all’elegante profilo streamliner e ai materiali interni sostenibili della nuova Hyundai Ioniq 6.
Infine, i due discutono anche dell’importanza dei test approfonditi sulle auto stradali e di come il futuro del motorsport sarà più sostenibile grazie all’elettrificazione.
Seguici qui