Hyundai Tucson 2024: caratteristiche, design e tecnologia

Consolidamento del primato nel segmento dei SUV compatti europei

Hyundai Tucson 2024: caratteristiche, design e tecnologia

La rinnovata Hyundai Tucson 2024 si prepara a consolidare il suo primato nel competitivo segmento dei SUV compatti europei. Dopo aver dominato le classifiche di vendita per due anni consecutivi, il costruttore coreano ha deciso di rinvigorire la sua proposta di punta con un aggiornamento sostanziale, focalizzandosi principalmente su estetica e dotazione tecnologica.

Proporzioni generose e abitabilità eccellente

Il restyling mantiene inalterate le proporzioni generose del veicolo, che si attestano su 4,51 metri in lunghezza, 1,87 metri in larghezza e 1,65 metri in altezza, con un passo di 2,68 metri. Questi numeri si traducono in un’abitabilità eccellente per cinque occupanti, con particolare riguardo per i passeggeri posteriori che beneficiano di ampi spazi per testa e gambe. Il comfort è ulteriormente elevato dalla presenza di bocchette dell’aria e prese USB-C dedicate. Il vano bagagli, caratterizzato da una capacità variabile da 616 a 1.795 litri nella versione full hybrid, si distingue per la sua praticità e versatilità.

Evoluzione estetica e design scolpito

L’evoluzione estetica della Tucson si manifesta attraverso linee più decise e scolpite. Il frontale si fa notare per un intreccio di elementi angolari e sottili, culminando nella rinnovata firma luminosa Parametric Hidden Lights. Il profilo laterale è impreziosito da cerchi in lega dal design inedito, disponibili in dimensioni da 17 a 19 pollici, mentre il posteriore ostenta una presenza su strada più imponente.

Trasformazione dell’abitacolo e materiali di pregio

L’abitacolo rappresenta il fulcro della trasformazione, con una nuova architettura degli interni e un design rivisto. Spiccano il volante ridisegnato e la console centrale riprogettata, resa più spaziosa grazie allo spostamento del cambio sul piantone dello sterzo. Questo accorgimento ha permesso l’inserimento di una pratica piastra per la ricarica wireless degli smartphone. L’ambiente interno si eleva qualitativamente grazie all’impiego di materiali soft touch e finiture di pregio, conferendo un’aura premium, specialmente negli allestimenti top di gamma.

Tecnologia avanzata e doppio display curvo

Hyundai Tucson 2024: caratteristiche, design e tecnologia

Sul fronte tecnologico, la nuova Tucson si dota di un doppio display curvo da 12,3 pollici, che integra il quadro strumenti digitale e il sistema di infotainment. Quest’ultimo offre aggiornamenti over-the-air, telematica Bluelink e servizi Hyundai Live, oltre alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless.

Gamma motori e orientamento all’elettrificazione

La gamma motori conferma l’orientamento all’elettrificazione di Hyundai. Si parte da 32.850 euro per le versioni mild hybrid, disponibili con propulsore benzina da 1.598 cc, 4 cilindri, che eroga 160 CV/118 kW (coppia 265 Nm, velocità massima 194 km/h, consumo medio 6,4 l/100 km) o 215 CV/158 kW (coppia 265 Nm, velocità massima 186 km/h, consumo medio 5,6 l/100 km).

Variante plug-in hybrid e massima efficienza

Per chi cerca la massima efficienza, la variante plug-in hybrid parte da 46.200 euro, offrendo una potenza combinata di 253 CV/186 kW, con coppia di 304 Nm, velocità massima di 186 km/h e un consumo dichiarato di appena 1 l/100 km.

Proposta diesel e prezzo d’ingresso

Hyundai Tucson 2024: caratteristiche, design e tecnologia

Non manca all’appello una proposta diesel, con prezzo d’ingresso a 38.950 euro, equipaggiata con un 1.598 cc a 4 cilindri da 136 CV/100 kW, coppia di 320 Nm, velocità massima di 180 km/h e consumo medio di 5,1 l/100 km.

Dotazione di serie ricca e completa

La dotazione di serie è ricca e comprende, tra gli altri, airbag frontali e laterali, alzacristalli elettrici, sistema keyless, comandi vocali, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, navigatore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, e telecamere anteriore e posteriore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)