Il cervo sbuca all’improvviso in curva e il motociclista lo centra in pieno: l’impatto a 90 km/h [VIDEO]

Miracolosamente illeso l'uomo in sella alla sua Yamaha che nello schianto non è caduta

Il cervo sbuca all’improvviso in curva e il motociclista lo centra in pieno: l’impatto a 90 km/h [VIDEO]

Investire un animale durante la guida può essere molto pericoloso, ancor di più se si sta guidando una moto. Come è accaduto a un motociclista che ha ripreso il momento in cui, in sella alla sua Yamaha, si è scontrato con un cervo su una strada di campagna negli Stati Uniti.

Per fortuna il motociclista non ha riportato gravi conseguenze, solo qualche piccolo graffio alla mano, grazie al fatto che la moto, pur riportando seri danni, non è caduta nonostante il violento impatto.

Il cervo che spunta all’improvviso al centro della strada e lo schianto inevitabile

Nel video, caricato da su Youtube da MassRider, il motociclista sta guidando la sua Yamaha FJR 1300 del 2014 sulla Blue Ridge Parkway, nota strada panoramica della Virginia, quando, mentre percorre una lunga curva a circa 90 km/h, un cervo che esce di corsa dal bosco per attraversare la strada gli appare improvvisamente davanti, senza lasciare nessuno spazio a una possibile reazione del motociclista: l’inevitabile impatto con l’animale è violento.

Dal filmato è evidente che era praticamente impossibile accorgersi dell’animale prima che colpisse l’avantreno della moto, rompendo la carenatura e lo specchietto. Rallentando il video si nota che il cervo appare al minuto 0.09 e lo schianto avviene a 0.10. Considerando che il tempo medio di reazione è di tre quarti di secondi, per il motociclista non c’era molto da fare per evitare l’animale.

La stazza della moto e la velocità non eccessiva hanno evitato conseguenze peggiori

Nonostante i danni sull’anteriore della moto, sorprende come la Yamaha abbia attutito la botta dell’impatto col cervo, senza cadere sull’asfalto, cosa che avrebbe potuto causare un grosso pericolo per il motociclista. Il fatto che la Yamaha FJR 1300 sia rimasta sulle ruote, dimostrando comunque ottime credenziali di sicurezza, ha a che fare con diversi fattori. In primis il peso e le dimensioni di una moto da turismo che hanno giocato un ruolo decisivo a evitare il peggio, così come la velocità di crociera relativamente bassa (87 km/h) e l’angolo di collisione con il cervo. Altrettanto importante è stato il fatto che il motociclista abbia avuto la capacità di mantenere la calma, rallentando in maniera graduale e controllata dopo aver colpito l’animale.

1.9/5 - (7 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)