Jeep Renegade: tutte le caratteristiche del SUV più venduto in Italia
Design, dimensioni, interni, motori e prezzi
Nei prossimi mesi è atteso il debutto del restyling, nel frattempo la Jeep Renegade è stato il SUV più venduto in Italia nel 2021. Un modello di grande successo, ormai consolidato nel corso del tempo, con oltre 35.000 esemplari venduti e l’arrivo piuttosto recente della versione ibrida plug-in 4xe. Ricapitoliamo le principali caratteristiche.
Design e dimensioni
Il SUV del marchio del Gruppo Stellantis ha una lunghezza di 4,24 metri, un’altezza di 1,81 metri ed una larghezza di 1,67 metri, anche se le versioni 4xe aumentano quest’ultimo dato di qualche centimetro. Il passo è di 2,57 per garantire una buona abitabilità all’interno dell’abitacolo, mentre il bagagliaio ha una capienza di 351 litri. Non elevatissima, ma sufficiente per portare alcune valigie.
L’estetica della Jeep Renegade è iconica, con la sua classica mascherina a sette feritoie in primo piano nel frontale. Anche i fari hanno il classico design circolare, seppur con la moderna tecnologia full LED, così come anche nel posteriore i gruppi ottici full LED presentano il consueto look squadrato, ma con un disegno a X al suo interno.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo, troviamo un ambiente spazioso e con un uso sempre più diffuso dei materiali di qualità e morbidi al tatto. Con un occhio importante al comfort, come sedili e volante riscaldati, il supporto lombare regolabile ed una quantità importante di vani portaoggetti, compreso un vano per il proprio smartphone.
Non manca, ovviamente, la tecnologia a bordo della Jeep Renegade. In primo piano c’è il sistema di infotainment UConnect da 7 o 8,4 pollici, a seconda dell’allestimento, per gestire l’intrattenimento ed anche la compatibilità smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, con alcune schermate specifiche per le versioni ibride plug-in.
Anche il cruscotto è digitale da 7 pollici, per visualizzare tutte le informazioni utili sullo stato della vettura. Numerosi gli ADAS: dal cruise control adattivo alla frenata automatica d’emergenza, così come la visuale dell’angolo cieco o l’assistenza al parcheggio, con la retrocamera ParkView.
Motori
La Jeep Renegade è disponibile con il 1.0 benzina da 120 CV, il diesel 1.6 Multijet da 130 CV, l’ibrido benzina e-Hybrid 1.5 turbo da 130 CV o le versioni 4xe ibride plug-in da 190 o 240 CV. I primi due abbinati al cambio manuale a sei rapporti, l’ibrido benzina al DCT a 7 marce ed i plug-in con l’automatico a 6 marce.
Allestimenti e prezzi
Il SUV è disponibile con gli allestimenti Longitude, Limited, Upland ed S, a cui si aggiungono il Business Plus e Trailhawk sono per la versione 4xe.
Il listino prezzi parte da 24.900 euro per la versione d’ingresso benzina, sale a 28.400 euro per il diesel ed a 32.200 euro per l’ibrido benzina e-Hybrid. La plug-in 4xe parte da 39.500 euro ed arriva a 44.000 euro con la versione top di gamma.
Seguici qui