Kia K4 2024: la nuova sfida alla Volkswagen Golf
I test in Germania suggeriscono un possibile lancio in Europa
Il colosso automobilistico coreano Kia sta considerando di portare la sua nuova compatta K4 sul mercato europeo. Dopo aver presentato la versione berlina, l’azienda ha svelato un modello a 5 porte che potrebbe sfidare le rivali storiche del segmento C, come la Volkswagen Golf.
Motorizzazioni
La K4, attualmente prodotta in Messico, offre due opzioni di motorizzazione per il mercato americano: un motore aspirato da 2,0 litri che eroga 147 CV e un turbo da 1,6 litri capace di 190 CV. Tuttavia, questi propulsori potrebbero non soddisfare le esigenze del mercato europeo.
Il Mercato europeo
Gli esperti ipotizzano che Kia potrebbe adattare la piattaforma per ospitare motorizzazioni più appetibili per i clienti del Vecchio Continente. Tra le possibili opzioni, si menziona il 4 cilindri da 1,5 litri turbo a benzina mild hybrid da 140 CV, già presente sull’attuale Ceed. Ancora più interessante sarebbe la possibilità di montare le unità della Kia Sportage, in particolare il 4 cilindri turbodiesel mild-hybrid da 136 CV e 320 Nm, o il 4 cilindri turbo a benzina full hybrid da 1,6 litri e 210 CV.
Strategia di Kia e il futuro della Ceed
La mossa arriva in un momento cruciale per Kia, con l’attuale Ceed che si avvicina alla fine del suo ciclo vitale, previsto per il 2026. Mentre la casa automobilistica aveva inizialmente puntato sulla nuova EV3 elettrica come successore naturale, il rallentamento delle vendite di veicoli a batteria in Europa ha spinto l’azienda a riconsiderare la sua strategia.
La K4 come possibile successore della Ceed
“La K4 potrebbe rappresentare un’opportunità per Kia di mantenere una presenza forte nel segmento delle compatte con motore a combustione fino al 2035”, dicono dall’azienda coreana. “Questo permetterebbe all’azienda di gestire la transizione verso l’elettrico in modo più graduale”.
Test della K4 in Germania
Il fatto che la K4 sia stata avvistata in fase di test presso il centro di ingegneria Kia a Russelsheim, in Germania, suggerisce che l’azienda stia seriamente valutando questa possibilità. Tuttavia, gli addetti ai lavori sottolineano che l’adattamento di un veicolo per un nuovo mercato richiede tempo e investimenti significativi.
Seguici qui