Mazda2 MY 2015, ecco la nuova cinque porte compatta per l’Europa [114 FOTO UFFICIALI]
Motori Euro 6 e tanta tecnologia nell'abitacolo
Mazda ha rilasciato i dati ufficiali e una galleria di ben 114 foto della prossima versione della Mazda2, giunta ormai alla sua quarta generazione. In particolare abbiamo raccolto le informazioni che più ci interessano, vale a dire quelle dedicate al mercato europeo. Le novità le troviamo soprattutto a livello di meccaniche, dove troveremo una serie di motori omologati secondo gli standard Euro 6. Parliamo di tre unità a benzina e di una diesel, arricchita dalla tecnologia proprietaria Skyactiv. In particolare quest’ultima meccanica promette di essere molto interessante, dato che la casa ne garantirebbe soprattutto il basso impatto ambientale senza perdita di prestazioni.
Da un punto di vista puramente estetico la nuova Mazda2 si è rinnovata e si trova ora più vicina alle linee tracciate dalla casa madre su altri modelli come la Mazda3. Le dimensioni sono state cambiate: in generale abbiamo a che fare con una vettura più compatta che in passato, ma la scelta di aumentare il passo e diminuire gli sbalzi dovrebbe aver contribuito a rendere più manovrabile e stabile la vettura. Oltre alla nuova griglia, notiamo anche i rinnovati gruppi ottici, che ora godono del design della caratteristica fila di LED che rappresenta ormai una firma per il marchio nipponico. La carrozzeria sarà ora disponibile in dieci tinte, tra le quali spiccano le due novità Dynamic Blue e rosa Smoky Rose. Da notare anche le ruote, che possono ora contare o sui cerchi in lega leggera (da 15 o 16 pollici) oppure su quelli in acciaio (solo da 15 pollici)
L’abitacolo gode del passo maggiorato, offrendo spazio aggiuntivo e un maggiore comfort di guida. Le novità in questa zona sono soprattutto di livello tecnologico: partiamo prima di tutto dall’Active Driving Display, ovvero l’HUD ufficiale di Mazda per avere sempre le principali informazioni su auto e percorso immediatamente a portata d’occhio senza perdere di vista la strada. Il sistema di infotainment si basa su un sistema con un ampio display da 7 pollici di diagonale, comandabile sia attraverso la manopola posizionata sul tunnel centrale che con il touchscreen o i comandi vocali. Chiudiamo ora con il bagagliaio, che parte da una capacità minima di 280 litri con i sedili al loro posto fino ad un apice di 950 litri, frazionabile grazie alla configurazione 60:40 della panca centrale.
Passiamo ora ai motori, partendo proprio dallo Skyactiv-D da 1.500 cc di cubatura al quale accennavamo prima. Questa unità sarà in grado di generare una potenza massima di 105 CV, a fronte di una coppia di 220 Nm. Il risultato è uno scatto da 0 a 100 in 10,1 secondi, mentre la velocità di punta è di 178 km/h. Parlando dei benzina, invece, anche in questo caso abbiamo a che fare con un trio di sistemi da 1.500 cc, declinati in potenze da 75, 90 e 115 CV. Quest’ultima versione in particolare è la più interessante, potendo contare su uno scatto da 0 a 100 in 8,7 secondi e su una velocità di punta di 200 km/h. Questi motori sono particolarmente attraenti anche per quanto riguarda le emissioni e i consumi. Il diesel, ad esempio, emette nell’atmosfera appena 89 g/km di CO2 con consumi da 3,4 litri/100 km. Il 115 CV a benzina, invece, si assesta sui 115 g/km e sui 4,9 litri/100 km di carburante.
Il debutto nei concessionari è previsto per l’inizio del prossimo anno, per ora nella sola versione a cinque porte. Ancora non sono stati svelati i prezzi delle varie versioni.
Seguici qui