Mercato veicoli commerciali: importante crescita a luglio e ad agosto

Il 94% degli incentivi è ancora a disposizione

Mercato veicoli commerciali: importante crescita a luglio e ad agosto

Il mercato dei veicoli commerciali ha sperimentato una crescita sorprendente nell’estate 2023, con immatricolazioni in ascesa vertiginosa: un incremento del 29,2% a luglio e del 36,9% ad agosto rispetto allo stesso periodo del 2022. Questa tendenza positiva ha spinto le immatricolazioni totali nei primi otto mesi dell’anno a un aumento del 13,5%.

Michele Crisci, presidente dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), sottolinea tuttavia che l’età media del parco veicoli commerciali in circolazione resta preoccupante. Oltre il 40% di questi 4,3 milioni di veicoli ha più di 17 anni, mettendo in luce una persistente presenza di mezzi obsoleti e poco sicuri.

Veicoli commerciali vendite luglio agosto 2023

In aggiunta, Crisci denuncia una sorta di stallo nei programmi di incentivi, notando che il fondo destinato a tali misure ha un avanzo del 94% a pochi mesi dalla fine dell’anno. Per superare questa fase, l’UNRAE propone una rivisitazione radicale degli incentivi, inclusa l’eliminazione dell’obbligo di rottamazione per i veicoli elettrici, l’estensione degli incentivi a mezzi con alimentazione diversa e l’inclusione delle società di noleggio nel piano.

In merito alla transizione energetica, i veicoli commerciali completamente elettrici rappresentano solamente il 3,7% del totale. Il presidente insiste sull’importanza di sviluppare ulteriormente le infrastrutture di ricarica, suggerendo un credito d’imposta del 50% per gli investimenti privati in stazioni di ricarica veloce.

Veicoli commerciali vendite luglio agosto 2023

Il diesel continua a dominare il mercato dei veicoli commerciali

Esaminando i dati di vendita dei primi otto mesi del 2023, si nota una flessione solo nel segmento dei privati mentre il noleggio a lungo termine e le autoimmatricolazioni vedono un lieve aumento. In termini di preferenze di motorizzazione, il diesel domina nettamente il mercato con quasi l’80% delle scelte, seguito da un leggero aumento dei BEV al 3,7%. Per quanto riguarda le emissioni, la CO2 media ponderata ha registrato un aumento del 3% tra gennaio e agosto 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022.

Mentre il settore dei veicoli commerciali mostra segnali di crescita, è fondamentale affrontare le sfide legate al rinnovo del parco circolante e alla transizione energetica. UNRAE e il suo presidente Michele Crisci continuano ad essere al centro di questo dibattito, proponendo soluzioni concrete per garantire un futuro più sostenibile.

Veicoli commerciali vendite luglio agosto 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Scopri le Offerte


    Trova l'auto giusta per te

    Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi che mi interessano ai sensi dell’Informativa Privacy

    Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Array
    (
    )