Mercedes-AMG GT 63 E Performance: debutta con 843 CV di potenza
La batteria da 6,1 kWh assicura un'autonomia massima di 12 km
La tanto attesa Mercedes-AMG GT 63 E Performance è stata presentata poche ore fa. Abbiamo di fronte il veicolo di produzione più potente realizzato dalla casa automobilistica tedesca. Sotto il cofano si nasconde un motore V8 biturbo da 4 litri abbinato a un propulsore elettrico posizionato sull’asse posteriore. Quest’ultimo è integrato con una trasmissione a due velocità con innesto elettrico e un differenziale posteriore a slittamento limitato controllato elettronicamente.
Soli 2,9 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h
Complessivamente, la nuova GT 63 E Performance riesce a sviluppare ben 843 CV di potenza e oltre 1400 Nm di coppia massima. Disponibile anche un generatore di avviamento a cinghia con 14 CV. Mercedes-AMG sostiene che la nuova vettura impiega soli 2,9 secondi per passare da 0 a 100 km/h e raggiunge una velocità massima di 316 km/h. Per quanto concerne i consumi, la nuova GT propone 8,6 l/100 km.
Accanto al powertrain elettrico c’è una batteria ad alte prestazioni da 6,1 kWh che pesa appena 89 kg e assicura fino a 12 km di autonomia in modalità full electric. La vettura viene fornita con un caricatore AC integrato da 3,7 kW, progettato per erogare rapidamente energia.
Una caratteristica fondamentale del pacco batteria è l’uso di un refrigerante con un liquido non conduttivo che scorre intorno a tutte le 560 celle e le raffredda singolarmente. Circa 14 litri di liquido di raffreddamento fluiscono continuamente attraverso il pacco batteria per mantenerlo alla temperatura ottimale di 45 °C, indipendentemente dalla frequenza con cui viene caricato/scaricato.
Sette modalità di guida fra cui scegliere
La nuova Mercedes-AMG GT 63 E Performance propone ben sette modalità di guida: Electric, Comfort, Sport, Sport+, Race, Slippery e Individual. Di serie troviamo le sospensioni pneumatiche AMG Ride Control+ con controllo automatico del livello e smorzamento adattivo regolabile elettronicamente. Non manca un impianto frenante con dischi carbo-ceramici (anteriori da 420 mm e pinze a sei pistoncini e posteriori da 380 mm con pinze a singolo pistoncino).
A livello estetico, la vettura propone poche modifiche rispetto alle altre vetture della gamma AMG GT Coupé4. Troviamo dei nuovi cerchi in lega leggera da 20” e 21”, i badge E Performance e i pacchetti AMG Night II, Night e Carbon. Passando all’abitacolo, sono state apportate alcune piccole modifiche con display e funzioni specifici per la ibrida.
Seguici qui