Mercedes-Benz EQT è stata svelata: ecco tutte le novità
Prime immagini ufficiali della versione di serie del multiuso elettrico
A un anno e mezzo dalla sua presentazione sotto forma di concept, la Mercedes-Benz EQT viene svelata nella sua versione di serie. Sviluppata in una partnership ingegneristica tra Mercedes-Benz e Renault, il nuovo multi-uso elettrico è strettamente correlato a Renault Kangoo E-Tech, Nissan Townstar EV e Opel/ Vauxhall Combo e-life, insieme alle quali è prodotto nello stabilimento Renault di Maubeurg in Francia.
Svelata la versione di serie della Mercedes-Benz EQT
Mercedes-Benz EQT sarà inizialmente venduta nella versione a cinque posti a passo corto con due porte posteriori scorrevoli e un ampio portellone posteriore. Oltre alla versione standard che è quella che vi mostriamo in queste immagini, la casa automobilistica tedesca sta sviluppando anche una cosiddetta variante “micro-camper“, mostrata in versione concept car.
Rispetto alle versioni con motore a combustione della Classe T, Mercedes-Benz EQT si differenzia per la presenza di un frontale dal design unico con un nuovo look del paraurti con una “griglia” verniciata nera lucida più grande rispetto al modello normale. Questa è la più grande differenza estetica con la normale Classe T, per il resto i due veicoli sono davvero simili.
La suite tecnologica di Mercedes-Benz EQT è costruita attorno al software MBUX di Mercedes, anche se con un touchscreen da sette pollici più piccolo rispetto a quelli che si trovano nei suoi modelli tradizionali. Un paio di quadranti analogici visualizzano la velocità e il consumo di energia e questi sono divisi da un display da 5,5 pollici. Un assistente vocale “Hey Mercedes” è disponibile a un costo aggiuntivo, ma ogni EQT riceve Apple CarPlay, Android Auto e una radio DAB. Sono inclusi anche l’assistente alla partenza in salita, il monitoraggio della stanchezza del conducente e l’assistente al mantenimento della corsia.
Come accennato, la Mercedes-Benz EQT condivide le basi con la Renault Kangoo E-Tech Electric e i dati tecnici non riservano quindi grosse sorprese. Un potente motore elettrico da 122 CV e 245 Nm aziona le ruote anteriori e trae la sua potenza da un pacco batterie da 45 kWh. Offre all’EQT un’autonomia di guida di 282 km, quasi la stessa della Renault Kangoo E-Tech Electric.
E’ possibile ricaricare il veicolo con il caricabatterie di bordo da 22 kW, che può caricare completamente la batteria in 2,5 ore. Se ciò non basta è anche possibile collegare l’EQT al caricabatterie CC per ricaricare con un massimo di 80 kW. In tal caso, la ricarica dal 10 all’80 per cento viene eseguita in 38 minuti. È possibile anche il traino: l’EQT può trascinare fino a 1.500 chili. Non si sa ancora esattamente quando verrà lanciato il Mercedes-Benz EQT. Si ipotizza il primo trimestre del 2023.
Seguici qui