Mercedes Classe A: la ‘piccola’ della Stella compie 25 anni
Fu presentata al Salone di Ginevra 1997 per la prima volta
La Mercedes Classe A compie 25 anni. Era il marzo 1997, infatti, quando la casa della Stella presentò, al Salone di Ginevra, la più piccola della sua gamma premium, entrando così in un nuovo ed inedito segmento per il marchio. Ora è giunta alla sua quarta generazione, con un grande successo e continui record di vendita.
Le due concept e l’Alce
L’arrivo di questo modello è stato anticipato da due concept car, rispettivamente nel 1993 e nel 1994: la Vision A e la Studio A. La prima fu presentata al Salone di Francoforte e colpì immediatamente il pubblico, per poi aggiornarla un anno più tardi, con un modello vicino a quello che poi fu di produzione nel 1997.
L’arrivo sul mercato della Mercedes Classe A fu segnato anche da una piccola disavventura. Poco dopo l’inizio della produzione, nell’ottobre 1997, ci fu un evento che segnò la storia di questa vettura: durante una prova di guida non standardizzata (“test dell’alce“) in Svezia, una Classe A si ribalta. Mercedes-Benz risponde equipaggiando tutti i veicoli della serie con il sistema elettronico di stabilità ESP e il sistema di assistenza automatica alla frenata BAS di serie.
La storia
Così fu aumentata la sicurezza, con gli stessi equipaggiamenti della Classe E e la citycar premium arrivò sul mercato. Come dicevamo, fu subito un grande successo, con oltre 1,1 milioni di esemplari venduti nei suoi otto anni di produzione, fino al 2005. Con l’aggiornamento di metà carriera nel 2001, aumentando il passo di 170 millimetri, l’introduzione del sistema ESP di quarta generazione ed un assistente alla frenata idraulico ancora più potente.
Nel 2004 fu presentata la seconda generazione, mentre nel 2012 arriva una rivoluzione con la terza serie. La Classe A viene completamente ridisegnata, con una filosofia più sportiva ed un baricentro più basso. Conquistando così, in breve tempo, un pubblico più giovane. Infine, nel 2018, arriva la quarta ed attuale generazione, con l’introduzione del sistema multimediale MBUX. Per una storia di successo destinata a proseguire anche nel corso dei prossimi anni, con ulteriori novità e aggiornamenti.
Seguici qui