Mercedes Classe E 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Informazioni, caratteristiche e scheda tecnica della Mercedes Classe E 2023
La Mercedes-Benz Classe E, disponibile in versione berlina e station wagon, ha subito un aggiornamento completo nell’estate del 2020. La Classe E è la serie di modelli più venduta nella storia di Mercedes-Benz ma scopriamola ancora meglio sfruttando le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti del web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Mercedes Classe E 2023? (berlina)
Lunghezza: 493.5 cm
Larghezza: 185.2 cm
Altezza: 146.8 cm
Passo: 293.9 cm
Com’è fatta la Mercedes Classe E 2023? Il design
La dinamica migliorata e l’aggiornamento estetico della Mercedes-Benz Classe E porta in dote il nuovo frontale con una calandra cromata. Gli elementi decorativi cromati e neri lucidi nel paraurti anteriore sottolineano l’aspetto sportivo ed elegante. La Classe E 2023 è dotata di serie di fari completamente a LED. Come optional sono disponibili i fari MULTIBEAM LED con luce abbagliante Ultra Range. I designer hanno anche aggiornato la parte posteriore della berlina con un nuovo paraurti, gruppi ottici posteriori sdoppiati e un nuovo cofano del bagagliaio. Il design interno delle luci posteriori è stato rivisto per tutti i modelli.
Com’è fatto l’abitacolo della Mercedes Classe E 2023? Ecco gli interni
A caratterizzare gli interni ci pensano materiali di buona qualità per l’abitacolo, come legno, alluminio, coperture morbide al tatto e ricami in rilievo. Non manca però qualche sezione in plastica, anche se di buona qualità.
Quali sono gli ADAS, gli aiuti alla guida, della Mercedes Classe E 2023?
Di serie, la Mercedes-Benz Classe E è dotata di Active Brake Assist, che in molte situazioni è in grado di utilizzare la frenata autonoma per prevenire una collisione o mitigarne la gravità. Il sistema è anche in grado di frenare per veicoli fermi e pedoni che attraversano a velocità tipiche della città e persino per evitare collisioni, a seconda della situazione. Come parte del pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, questo è ora possibile anche quando si svolta nella corsia opposta. Alcune funzioni dell’Intelligent Drive possono essere aggiunte opzionalmente al pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. Ecco quindi anche l’Active Speed Limit Assist, che utilizza i dati della mappa e le informazioni del Traffic Sign Assist per rispondere alle variazioni del limite di velocità e l’Active Stop-and-Go Assist, in in grado di svolgere i compiti di mantenere la corsia e mantenere la distanza di sicurezza a velocità fino a circa 60 km/h. Infine c’è anche l’Active Steering Assist e il Blind Spot Assist.
Quanti e quali motori ci sono per la Mercedes Classe E 2023?
La Mercedes Classe E attuale offre una varietà di motori a benzina e diesel con diversi livelli di elettrificazione, mild-hybrid e plug-in. Tra i benzina ci sono un 2,0 litri 4 cilindri con sistema mild hybrid in due varianti, la E200 da 197 CV e la E350 da 299 CV (solo per Cabrio e Coupé). Ci sono anche i 6 cilindri in linea di nuova generazione, la E450 4MATIC da 367 CV e le sportive E53 AMG 4MATIC+ e E63 AMG S 4MATIC+ da 457 CV e 612 CV rispettivamente. Tra i diesel, ci sono un 2,0 litri 4 cilindri con tecnologia mild hybrid in tre varianti, la E200 d da 160 CV, la E220 d da 194 CV e la E300 d da 265 CV. C’è anche il 6 cilindri in linea di nuova generazione, la E400 d 4MATIC da 330 CV. Tra le plug-in, ci sono la E300 e a benzina da 320 CV e la E300 de a diesel da 306 CV
Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes Classe E 2023?
La Mercedes Classe E 2023 ha un bagagliaio di dimensioni diverse a seconda della carrozzeria. Il bagagliaio della versione Station Wagon misura 640 litri, quello della versione Coupé 425 litri, quello della versione Berlina 540 litri.
Com’è la tecnologia di bordo della Mercedes Classe E 2023?
La Mercedes Classe E 2022 condivide la tecnologia di bordo con la Classe C. Il quadro strumenti, il display del conducente, presenta un cockpit con i tradizionali quadranti rotondi. I clienti hanno la possibilità di optare per una versione da 10,25 pollici (26,0 cm) o una versione da 12,3 pollici (31,2 cm). La digitalizzazione è ben visibile anche nel display centrale: le funzioni del veicolo sono gestibili tramite il touchscreen di alta qualità. Il suo orientamento verticale facilita la navigazione. Inoltre, il touchscreen appare sospeso sopra la superficie di finiture. Come la plancia, lo schermo è orientato leggermente verso il conducente. Il display centrale ha una dimensione di 9,5 pollici (24,1 cm) come standard. Come opzione è disponibile una versione più ampia che misura 11,9 pollici o 30,2 cm.
Quanti e quali versioni ci sono per la Mercedes Classe E 2023? Quanto costa?
La E200 d in versione Sport ha un prezzo di 56.696,80 euro. Le altre versioni sono la Business Sport, la Exclusive, Premium e Premium Plus. Ogni versione, rispetto la Sport, ha un sovraprezzo che può arrivare fino a 8.100 euro.
Mercedes Classe E 2023: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 493 cm; larghezza 185 cm; altezza 146 cm; passo 293 cm
Motori: benzina, diesel, ibridi
Cambio: manuale o automatico
Allestimenti: Business Sport, Exclusive, Premium e Premium Plus
Bagagliaio: da 425 litri
Prezzo: da 56.696,80 euro
Seguici qui