Mercedes GLA, GLB e CLA Shooting Brake: in arrivo le nuove generazioni [TEASER]
La CLA Concept ci ha dato un piccolo assaggio di ciò che possiamo aspettarci
Mercedes ha offerto una panoramica del suo futuro durante il Salone di Monaco 2023 (IAA Mobility 2023), delineando la sua nuova gamma di auto elettriche di fascia entry-level.
Parlando direttamente al pubblico dell’evento, il CEO Ola Källenius ha dichiarato che la generazione di acquirenti d’auto di oggi non solo cerca un’esperienza di guida che rispecchi la prestigiosa aura del marchio tedesco, ma esige anche un’ampia gamma di caratteristiche, comfort avanzato, sicurezza e le ultime tecnologie. Senza dubbio, la sostenibilità è diventata un fattore decisivo e Mercedes è pronta a fornire proprio questo.
Al centro di questa evoluzione troviamo modelli come il nuovo Mercedes GLA, il nuovo GLB e la nuova CLA Shooting Brake, di cui il brand ha dato un piccolo assaggio al salone bavarese con un teaser.
Le prime informazioni sui tre nuovi modelli
Sebbene i dettagli siano al momento molto scarsi, è evidente che la casa automobilistica tedesca ha posto grande enfasi sull’adozione di un design più fluido e una maggiore efficienza.
In particolare, la nuova Mercedes CLA Shooting Brake si allinea al design più curvilineo della CLA Concept, mostrando un tetto lungo e inclinato e un posteriore meno angolato.
Continuando la carrellata, il nuovo Mercedes GLB sembra evolversi in maniera piuttosto convenzionale, mantenendo la sua forma squadrata e delle barre al tetto pronunciate.
Per quanto riguarda il nuovo GLA, sembra destinato a ricevere un importante restyling, con un frontale più armonioso e un tetto leggermente inclinato.
Saranno tutti basati sulla nuova piattaforma MMA
Non solo estetica, ma anche sostanza. Tutti i modelli appena citati saranno costruiti sulla nuova piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) e avranno varianti elettriche con due tipi di batterie.
Una delle batterie impiegherà una chimica a base di fosfato di ferro e litio mentre l’altra sfoggerà un “design dell’anodo con contenuto di ossido di silicio”, aumentando la densità energetica. Altri dettagli tecnici svelati includono un’architettura a 800V, una capacità di ricarica rapida in corrente continua da 250 kW e un’autonomia stimata attorno ai 750 km con una sola ricarica.
Infine, possiamo aspettarci un motore elettrico con potenza massima di 238 CV focalizzato sull’efficienza e la capacità di ricarica bidirezionale.
Seguici qui