Montezemolo: “L’auto italiana non esiste più, resta solo la Ferrari”
"Stellantis è francese, la Maserati è tedesca"
“L’auto italiana non esiste più”, questa è la fotografia di Luca Cordero di Montezemolo sul settore automotive del nostro Paese, in un’intervista al Corriere della Sera per ricordare Sergio Pininfarina a 10 anni dalla sua scomparsa. “Resta solamente la Ferrari – ha proseguito – mentre Stellantis è un gruppo francese e non italiano”.
”Lamborghini è tedesca, Fiat è francese”
Le parole dell’ex presidente (tra le altre) della Ferrari sono molto amare: “Ribadisco, tolta la Ferrari, non esiste più l’auto made in Italy. Lamborghini è tedesca, Fiat è francese. E anche tanti grandi carrozzieri torinesi sono spariti. Così è più difficile far emergere il talento dei nostri design e delle imprese. E Sergio ne sarebbe dispiaciuto”.
Lo stesso vale anche per Torino: “È triste. Forse lo dico perché mi vengono in mente quei giganti che hanno segnato un’epoca – ha proseguito – Ma mi pare un territorio giù, quasi depresso. Torino è stata una delle capitali più importanti del mondo nel campo del design e dell’industria automobilistica”. Invece, oggi “è periferica”.
Le auto elettriche
Ora è il periodo delle auto elettriche, ma Montezemolo non crede sia quello il problema, anzi. “Il design può avere libero sfogo anche sulle auto elettriche. Il problema è l’assenza dell’auto italiana. Il design che ha prodotto il nostro Paese è stato e continua ad essere, anche se non più nell’auto, un valore culturale”.
Seguici qui