Multe auto: come pagarle online
Sito del comune, Poste Italiane o Home Banking

Dovete pagare una multa ma non avete tempo/voglia di recarvi presso un ufficio postale o una ricevitoria convenzionata? Nessun problema, la sanzione può essere pagata anche comodamente online, rispettando i termini previsti, senza la necessità di uscire di casa e con varie formule. A seconda da chi è stata emessa e dal mezzo che si vuole utilizzare per effettuare il pagamento.
Il sito del Comune o delle Poste Italiane
Se la multa è stata emessa dalla Polizia Municipale, allora si può utilizzare il sito del Comune nel quale è stata presa. Va effettuato l’accesso al portale web e seguire la procedura prevista, con l’inserimento di targa del veicolo, numero del verbale, data dell’infrazione (a volte anche l’ora è richiesta) ed i dati della carta di credito (anche prepagata o ricaricabile) con cui pagare.
In caso la multa sia stata emessa da Polizia di Stato o Carabinieri, si può utilizzare il sito di Poste Italiane. Servirà creare un account, con registrazione sul sito, e poi si potrà andare nella sezione Paga Online, dove è presente la voce Multe. A quel punto, bisognerà inserire le proprie generalità, il numero e la data del verbale, il codice di obbligazione a 16 cifre riportato sul bollettino postale e, ovviamente, i dati della vostra carta con cui effettuare il pagamento.
L’Home banking
Il pagamento può avvenire anche tramite il servizio di Home Banking della propria banca, tramite un bonifico. In tal caso, il trasgressore deve accedere al conto corrente personale e selezionare la voce relativa al versamento della sanzione, dal menù del sito dell’istituto di credito.
Serve, però, fare attenzione alla data di valuta: per eseguire il bonifico serve, solitamente, uno o due giorni lavorativi ed è necessario, quindi, fare bene i conti per non sforare i termini di legge. A questo proposito, è stato stabilito un margine di tolleranza per chi paga tramite bonifico: sette giorni di tempo, anziché 5, per la forma ridotta e 62 giorni (e non 60) per il termine ultimo.
Seguici qui