Nissan presenta il rivoluzionario ufficio mobile e-NV200

100% elettrica, coniuga sostenibilità, creatività e la tecnologia più avanzata

Nissan presenta il rivoluzionario ufficio mobile e-NV200

Lunedì 13 febbraio a Roma abbiamo assistito alla presentazione della Nissan e-NV200, il primo rivoluzionario ufficio mobile 100% elettrico: cornice perfetta dell’evento è stato l’avveniristico Museo MAXXI di Roma e l’esposizione The Japanese House, che vede lo spazio muoversi con l’individuo in una prospettiva sempre più legata al lavoro in movimento che si integra però con la sostenibilità.

Il progetto di Nissan parte dal concetto che abitazione e lavoro rappresentano due bisogni primari dell’individuo, ma che il modo di soddisfarli cambia: nella società moderna e nella smart city di domani i clienti sono sempre più urbani, digitali, propensi alla condivisione e le nuove tecnologie sono sempre più veloci e  accessibili.

In quest’ottica, essere in grado di offrire soluzioni innovative ed originali che consentano di ripensare in chiave assolutamente nuova il rapporto tra luogo di lavoro e abitazione diventa un punto di eccellenza.
Nissan, da sempre all’avanguardia nella progettazione e leader in tecnologia, ha interpretato queste esigenze e ha sviluppato il primo ufficio mobile al mondo 100% elettrico su base e-NV200, che coniuga innovazione e design in favore di un’ottimizzazione dello spazio e del tempo, presentando nuove forme di impiego professionale della mobilità.

Nissan ha scelto di investire da decenni nella mobilità più pulita ed efficiente ed è oggi leader di mercato nella mobilità del trasporto elettrico, fornendo tecnologie d’avanguardia sia per il settore privato che per il pubblico e le imprese, e continuando al contempo ad investire in ricerca e sviluppo in questo settore, per affrontare le sfide future.

Bruno Mattucci, Amministratore Delegato Nissan Italia, in proposito ha detto: “Questo concetto di mobilità applicato ai nuovi bisogni di postazioni di lavoro flessibili e alla crescente attitudine della sharing economy può dar vita a nuove soluzioni innovative per il business e per i professionisti, come questa: il primo mobile office sharing. Si chiama Nissan e-NV200 WORKSPACe. E’ ideato dall’architetto britannico William Hardie, specializzato nella valorizzazione di piccoli spazi utilizzando materiali ecologici ed è costruito sulla base di un Nissan e-NV200 100% elettrico ad emissioni zero.  Nissan e-NV200 WORKSPACe è dotato di tutto quello che può essere necessario a svolgere il proprio lavoro, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Inoltre può racchiudere anche altri sviluppi, come la guida autonoma, con la quale sarà possibile prenotare il suo utilizzo da remoto e usarlo per il tempo necessario come accade per l’hot desking e altri servizi di work-sharing. Inoltre con questo tipo di mezzi sarà anche possibile lavorare, in movimento mentre ci si sposta da un cliente all’altro, riuscendo a gestire così il tempo che oggi dedichiamo alla guida a qualcosa di più utile. Anche questo riappropriarsi del tempo, fa parte della nostra visione di mobilità intelligente per un futuro sicuro, sostenibile e connesso”.

Il concetto del “mio luogo di lavoro cammina con me” si comprende bene se si pensa che nel corso del 2015, il numero delle postazioni di co-working e hot-desking nel mondo è aumentato del 36%, con oltre 500.000 persone che lavorano in condivisione in oltre 8.700 postazioni di lavoro di coworking.

Alla luce dei ridotti costi di esercizio dei veicoli elettrici, pari ad appena 4 euro per 100 chilometri3, l’e-NV200 primo ufficio mobile 100% elettrico rappresenta una postazione di lavoro economica, che permette di accedere gratuitamente in centro città nelle zone a traffico limitato e di avvalersi a costo zero dei parcheggi con strisce blu.

Nissan e-NV200 coniuga quindi  perfettamente innovazione, tecnologia, design e eco-sostenibilità.

Inoltre presenta caratteristiche di progettazione all’avanguardia, connettività e comfort, come scrivania ribaltabile integrata, computer con touch-screen, accesso wireless a Internet, luci led azionate via smartphone, sistema di ricarica telefono wireless, impianto audio Bluetooth®, mini frigo e macchina per caffè di qualità professionale.

Nel corso della serata abbiamo potuto ammirare la Nissan e-NV200 WORKSPACe  da vicino: entrando nel vano di carico, il migliore della categoria con i suoi 4,2 m³ di volume, si è accolti da un ambiente di lavoro luminoso, con uno speciale tetto in vetro panoramico e luci a pavimento a LED, personalizzabile con una app specifica per smartphone che permette di regolare l’illuminazione per intensità e colorazione da un’ampia gamma cromatica.

Completano l’atmosfera contemporanea le vivaci tinte di colore sui rivestimenti e la raffinata copertura stile parquet del pavimento, e il nuovo rivestimento in bianco dei sedili anteriori riporta lo stesso tema che percorre tutti gli interni, dalla coda alla plancia.

Quando il tempo è bello, si può creare un ambiente di lavoro più arioso aprendo le portiere scorrevoli su entrambi i lati e il portellone posteriore a doppio battente, mentre in coda, è possibile estrarre un pianale “sospeso” che permette di avere uno spazio all’aperto da cui telefonare, lavorare su un PC portatile o semplicemente ammirare il panorama.

A bordo di e-NV200 WORKSPACe si trovano due sedie con finiture cromate e in pelle, ancorate alla pavimentazione in rovere tramite appositi supporti, e tra le sedie si trova una console in legno contenente una base di ricarica wireless per smartphone, un altoparlante Bluetooth® per la musica e un mini frigo a cassetto.

Sull’altro lato dell’area di carico si trova una console adibita ad angolo caffè: da uno scomparto nascosto emerge meccanicamente una macchina per caffè di qualità professionale, mentre nell’apposito armadietto si trova tutto l’occorrente per preparare un espresso o un cappuccino perfetti.   

Oltre a sviluppare veicoli elettrici, inoltre, Nissan è profondamente impegnata nell’ampliare e promuovere la mobilità elettrica: le iniziative adottate riguardano la produzione di batterie agli ioni di litio riciclabili e riutilizzabili, l’implementazione di infrastrutture di ricarica e di dispositivi di ricarica rapida fissa e mobile per gli EV, ma anche sistemi di alimentazione bidirezionali tra il veicolo e la casa come il “LEAF to Home”, o anche sistemi di integrazione tra i veicoli e le reti di distribuzione energetica denominati “Vehicle to Grid”, in grado di evolvere il concetto di veicolo da mezzo di trasporto a vettore di energia.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Una Nissan LEAF per il sindaco di TorinoUna Nissan LEAF per il sindaco di Torino
Auto

Una Nissan LEAF per il sindaco di Torino

Si mira ad uno sviluppo della mobilità elettrica
Un esemplare della Nissan LEAF,  il primo veicolo 100% elettrico di produzione di massa lanciato a livello mondiale, è stato consegnato da