Salone di Parigi 2010, la nuova Lotus Elise

Sebbene le novità dello stand Lotus presso il Salone di Parigi 2010 siano numerose e cospicue, impregnate di importanza, e che ciascuna abbia una sua sfera personale di interesse, una delle vetture chiave della gamma, oggi come nel futuro, è Lotus Elise, che, proprio per il prezzo e le dimensioni contenuti, ha il compito di traghettare più clienti possibili tra le braccia della casa automobilistica di Hethel, in Gran Bretagna. Non è un caso, dunque, che lo stesso amministratore delegato abbia ammesso questo grande impegno profuso nel costruire da zero la nuova generazione, così diversa dall’odierna.

Scompaiono le mollezze, un po’ burrose, dell’attuale versione di Elise, si aguzzano, si appuntiscono tutti i dettagli, al fine di concedere alla coupé sportiva, sebbene la posizione bassa nella gamma, l’aggressività degna di supercar ben più blasonate e costose. La matita che ha sviluppato la nuova Lotus Elise (ma anche la nuova Lotus Eterne, la nuova Lotus Elan, la nuova Lotus Elite, la nuova Lotus Esprit e la nuova Lotus City Car Concept) è quel Donato Coco che, fino allo scorso febbraio, ha lavorato per Ferrari (effettivamente, dando un’occhiata veloce all’abitacolo di ciascuna di queste sportive del Salone di Parigi 2010, si ravvisa una somiglianza con la consolle di Ferrari 458 Italia: è una mia impressione soltanto?).

Il propulsore della nuova generazione di Lotus Elise, sistemato in posizione centrale, dietro l’abitacolo con due soli sedili, è un’unità benzina 2,0 litri, quattro cilindri sovralimentato turbo, che eroga 320 cavalli e 330 Nm di coppia massima, permettendo ai 1.095 chilogrammi della coupé sportiva del loto di scattare da zero-a-cento in 4,3 secondi e di sfiorare i 270 chilometri orari di velocità massima. La trasmissione manuale a sei marce o automatica doppia frizione a sette marce (quest’ultima su richiesta) gestiscono la trazione posteriore. Sarà disponibile anche il sistema Start&Stop.

La commercializzazione? Non avverrà prima del 2015. Il prezzo? La nuova Lotus Elise non subirà un cospicuo rialzo e la gamma partirà da circa 40.000 euro, proprio come accade oggi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Luca ha detto:

    Bellissima! Con 40.000 euro si potrà comprare una vera sportiva!
    E il Brand lotus è uno dei più affascinanti al mondo…

Articoli correlati

Array
(
)