Porsche 911 GT3 2021: motore da 510 CV ed è ancora più veloce [FOTO e VIDEO]

Capace di girare al Nurburgring in meno di 7 minuti

La nuova generazione della Porsche 911 GT3, una delle sportive più attese dell’anno, è stata svelata dalla Casa di Stoccarda che poco fa ha finalmente presentato al mondo la GT3 basata sulla generazione 992 della 911 dopo un lungo periodo di test e collaudi che per mesi hanno visto susseguirsi prototipi camuffati protagonisti in pista e in strada.

Motore 4.0 litri da 510 CV, anche con cambio manuale a 6 marce

Venendo subito al sodo, il cuore pulsante della Porsche 911 GT3 MY 2022 è il consolidato motore boxer sei cilindri aspirato da 4.0 litri, in grado di arrivare fino a 9.000 giri al minuto e sviluppare una potenza di 510 CV e una coppia massima di 469 Nm. Di serie, la nuova 911 GT3 viene proposta con il cambio automatico PDK doppia frizione a 7 rapporti, con la possibilità di scegliere come optional il cambio manuale a 6 marce. L’accelerazione 0-100 km/h è coperta in 3,4 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è di 320 km/h (318 km/h con cambio PDK).

Stesso motore della versione da corsa Cup

Il motore è praticamente identico a quello che alimenta la nuova auto da corsa 911 GT3 Cup ed offre “una risposta dell’acceleratore estremamente nitida”, soprattutto grazie ai suoi sei corpi farfallati indipendenti. Il propulsore in questione è un ulteriore sviluppo del motore della serie limitata 911 Speedster del 2019, con nuovi pistoni e sistema di lubrificazione a carter secco. Anche la trasmissione PDK è stata rivista e messa a punto specificatamente per la nuova 911 GT3. 

Un fulmine in pista: tempo sul giro sotto i 7 minuti al Nurburgring

Una delle notizie più esplicative delle performance che è in grado di offrire la nuova Porsche 911 GT3 è il tempo sul giro stabilito sul circuito del Nurburgring dove ha fermato il cronometro a 6′:59,927”, vale a dire oltre 17 secondi in meno rispetto alla precedente generazione. Essere riuscita a scendere sotto i 7 minuti nel giro del ‘Ring fornisce una chiara indicazione di quanto la nuova 911 GT3 sia veloce in pista. Il giro veloce è stato ottenuto con una vettura equipaggiata con pneumatici da pista, disponibili in optional, che precedente erano riservati esclusivamente ai modelli RS. 

Aerodinamica esagerata

L’aerodinamica gioca ancora una volta un ruolo cruciale, con la Porsche 911 GT3 2021 che può fare affidamento su splitter anteriore regolabile e diffusore anteriore, minigonne laterali appositamente sviluppate, un diffusore posteriore di dimensioni generose e il vistoso alettone posteriore “a collo di cigno” che è anche regolabile manualmente. Porsche spiega che in posizione “Normal”, il kit aerodinamico della nuova Porsche 911 GT3 produce fino al 50% in più di deportanza rispetto al modello che sostituisce. Quando si passa alla posizione “Performance”, che non è destinata all’uso stradale, il carico aerodinamico aumenta fino a circa il 150%, un valore decisamente sorprendente. 

Doppi bracci oscillanti nella parte anteriore per la prima volta

Uno dei principali punti di forza della nuova 911 GT3 è nascosto sottopelle. Il telaio 992 ha permesso a Porsche di allungare la carreggiata anteriore, mentre per la prima volta la vettura dispone di un assale anteriore a doppio braccio oscillante. La nuova sospensione anteriore ha una serie di effetti pratici, migliorando la stabilità in curva ed il controllo a metà curva su superfici irregolari, oltre a rendere lo sterzo ancora più diretto e preciso. 

L’assale posteriore propone un confermato design multilink, con Porsche che ha incrementato il numero di giunti sferici sia all’anteriore che al posteriore. Nel complesso, il sistema di sospensioni della nuove 911 GT3 non condivide alcun componente con quelli presenti sugli attuali modelli 911 Carrera. 

Stesso peso di prima nonostante sia più grande

Porsche afferma che nonostante il passaggio ad un piattaforma più grande, quella della generazione 992, la nuova 911 GT3 vanta praticamente lo stesso peso del modello precedente. Ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di materiali più leggeri per  la carrozzeria e per diversi elementi degli esterni. Il cofano, l’alettone e lo spoiler posteriore sono realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP), mentre tutti le vetrature dell’auto sono in vetro leggero e insonorizzato. 

Disponibili anche i sedili in fibra di carbonio

Negli interni la nuova Porsche 911 GT3 monta un volante multifunzione specifico con diametro di 360 mm, rivestito di serie in Race-Tex e dotato, prima volta su una GT3, di selettore della modalità di guida. I clienti possono scegliere i sedili sportivi Plus regolabili a 18 vie o i sedili avvolgenti realizzati completamente in fibra di carbonio che permettono di alleggerire la vettura di 11,8 kg rispetto ai sedili standard. A bordo della sportiva tedesca c’è anche un nuovo selettore del cambio per la trasmissione PDK, che ha un design ispirato al cambio manuale, e un quadro strumenti con grafica specifica per l’utilizzo in pista. 

Prezzi da 172.578 euro

La nuova Porsche 911 GT3 arriverà in concessionaria a maggio 2021, mentre i prezzi partono da 172.587 euro

3.6/5 - (36 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)