Nuova Porsche Panamera 4 E-Hybrid: l’esuberanza dell’ibrido su pista [VIDEO]
In pista con Brendon Hartley
L’innata essenza sportiva di Porsche è peculiare anche per la nuova Panamera 4 E-Hybrid, portata in pista dal pilota neozelandese Brendon Hartley, impegnato con la casa tedesca nel Campionato del Mondo Endurance (WEC).
L’anima elettrica, in simbiosi con il propulsore a benzina, emerge subito all’avvio con la parte “E-Power”, inoltre la batteria ad alta tensione può essere ricaricata in 5,8 ore attraverso una presa da 230 V e 10 Ampere (A), o più rapidamente con l’opzionale sistema on board da 7,2 kW ed una presa da 230 V e 32 A in 3,6 ore, da quanto segnalato.
La vettura è arricchita anche di innovativi sistemi come un Porsche Advanced Cockpit che include strumentazione digitale, analogica e indicazioni anche sul sistema ibrido; un aggiornato sistema infotainment Porsche Communication Management (PCM), interattività Porsche Connect e diverse modalità “Hybrid Auto”, “E-Hold”, “E-Charge” sino alle più spumeggianti “Sport” e “Sport Plus”. In Italia è già possibile ordinare la vettura, accessibile da 111.522,01 Euro IVA inclusa.
Il design della vettura non muta rispetto alle varianti tradizionali, presentando fianchi muscolosi e gruppi ottici dotati di un ricercato motivo luminoso LED assieme a un abitacolo generoso. Si può distinguere osservando specifici particolari come la scritta identificativa E-Hybrid, la tonalità peculiare che ritorna sulle pinze del sistema frenante e un ulteriore sulla fiancata posteriore sinistra, che consente l’attacco all’alimentazione della batteria.
Il sistema propulsivo ibrido plug-in offre 462 cavalli complessivi (340 kW) di spinta e una coppia pari a 700 Nm. La casa segnala anche un’efficienza di rilievo, considerando un consumo di 2,5 l/100 km ed emissioni pari a 56 g/km di CO2.
Un’unità V6 da 2.9 litri da 330 cavalli (243 kW) e 450 Nm di coppia è unità a un motore elettrico da 100 kW, cioè 136 cavalli e 400 Nm di coppia subito presente, che completano un “modulo ibrido” collegato all’esperienza nel settore già fatta con la potentissima 918 Spyder, e la scansione dei rapporti avviene in modo rapido e diretto tramite una trasmissione doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) otto velocità. In base ai vari fattori, incluso il sistema di trazione integrale segnalato dal numero 4 incluso nella denominazione, la nuova versione ibrida plug-in della Panamera scatta da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi con Pacchetto Sport Chrono, sino a 278 km/h di velocità massima. L’autonomia elettrica ammonta a 50 km, raggiungendo un picco di 140 km/h.
Video: Porsche
Seguici qui