Nuova Renault Twingo, tanto comfort con il motore posteriore [VIDEO]
Il vano bagagli di 219 dm3 è pratico e funzionale
Nuova Renault Twingo – “Con il motore posteriore, un comfort sorprendente!“. Recita così il video mostrato in rete da Renault Italia per elogiare il comfort e la praticità della sua Nuova Twingo. Con il nuovo motore posteriore la city car del marchio francese assicura il massimo della comodità sia al guidatore sia al passeggero. Inoltre, il vano anteriore e quello posteriore sono stati rivisti per garantire più spazio sia ai bagagli sia ai passeggeri.
A vent’anni dal lancio della prima generazione, era il 1992, la Nuova Renault Twingo punta tutto, o quasi, su motore e trazione posteriori. “Nuova Twingo 2014 trae ispirazione dalla filosofia della prima generazione. Punta così sull’architettura controcorrente di motore e trazione posteriori. Ha lo stesso ‘layout’ della Smart Forfour, sviluppata in sinergia dopo l’accordo di collaborazione tecnica siglato nel 2009 da Renault e Daimler“, dichiarò a settembre, quando la presentò, Carlsten Krapf, direttore del programma Renault Twingo. La city car transalpina dispone di due motori a benzina tre cilindri. L’Energy TCe 90 turbo da 898 cc, già visto su Clio e Capture, è capace di erogare 90 Cv e 135 Nm di coppia, con consumi medi di 4,3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 99 g/km, mentre l’altro, l’SCE 70 aspirato da 999 cc, con o senza Stop&Start, è in grado di sviluppare 70 Cv e 91 Nm di coppia, di cui il 90% a soli 1000 giri, con consumi misti di 4,2 l/100 km ed emissioni di 95 g di CO2/km. Ma ciò che più conta per Renault e la sua Nuova Twingo sono gli spazi. Sopra al motore posteriore trova posto, infatti, un vano bagagli di 219 dm3 pratico e funzionale con la soglia piatta e la possibilità di abbattere gli schienali posteriori frazionati 50/50.
Nonostante le dimensioni compatte la Nuova Renault Twingo è a cinque porte, un’altra cosa in termini praticità e comodità. All’interno dell’abitacolo, inoltre, si trova un ricco assortimento di vani portaoggetti ben posizionati, che arrivano fino a 52 litri di capacità complessiva. L’abitabilità è, invece, ottenuta attraverso un intelligente studio degli spazi interni, che guadagnano ben 22 centimetri in più rispetto alla generazione precedente. Un esempio in questo senso sono i 13 centimetri di raggio alle ginocchia per i passeggeri, il miglior dato della categoria.
Seguici qui