Opel Crossland X, da monovolume compatta a cannibale della sorella Mokka?
Ha debuttato a Ginevra 2017, in vendita a giugno
Si tratta di una segmento B, che va di fatto a rimpiazzare la Meriva, seguendo la moda che ha portato un po’ tutti ad abbandonare la soluzione delle pratiche monovolume compatte, pensionate per passare a più accattivanti piccoli Suv e Crossover. Se da un lato la scelta era quindi scontata, dall’altro questa si traduce nell’entrata in un segmento piuttosto saturo, oltre che nel sacrificio di gran parte di quella praticità che, chi ha posseduto una Meriva, tanto apprezzava. La Crossland X rischia poi di essere una sorta di cannibale per i clienti potenziali o del passato della sorella Mokka, dato che le dimensioni ed il segmento sono gli stessi (o quasi) e, fatta eccezione per le poche persone che siano alla ricerca di un’auto a trazione integrale (molto marginali in un segmento che spesso non la offre nemmeno), i contenuti tra le due sono davvero molto similari.
Il prezzo più contenuto della Crossland X, con un listino che partirà da 16.900 euro, contro i quasi 20 mila della sorella Mokka X, potrebbe quindi portare di fatto ad una importante riduzione dei volumi di vendita della neonata seconda generazione del SUV compatto di casa Opel. Abbiamo avuto modo di raccontarvi la presentazione live di questa nuova vettura (qui il link al nostro articolo), che sarà disponibile appunto con la sola trazione anteriore e la cui lunghezza è di 421 centimetri, 7 in più rispetto alla Mokka X. Questa caratteristica le garantisce anche una capacità di carico interessante, grosso modo una cinquantina di litri in più, con un bagagliaio da 410 litri totali (sono 356 quelli della Mokka X). Facendo un paragone con la Meriva, che la Crossland X andrà a breve a rimpiazzare, guadagna 10 litri nella capacità di base, ma ne perde la bellezza di quasi 250 rispetto a quella massima a schienali abbattuti, passando a 1.255 dai 1.500 che erano.
Dubbi a parte circa la praticità e la sovrapposizione, almeno parziale, con la Mokka X, la nuova Opel Crossland X offrirà una ricca dotazione, con una serie di dispositivi dedicati al comfort ed alla sicurezza. Parliamo, ad esempio, del sistema di allerta per potenziali impatti (Forward Collision Alert), in grado di rilevare anche i pedoni, oppure del Driver Drowsiness System, per la prevenzione dei colpi di sonno. Non mancheranno poi l’ormai noto Opel OnStar, gruppi ottici anteriori adattivi a LED (Adaptive Forward Lighting – AFL). Si segnalano inoltre la presenza di una telecamera posteriore con visione a 180 gradi, la disponibilità di un head up display e di un sistema infotainment arricchito dalla connettività Android Auto e Apple CarPlay.
Saranno cinque le diverse opzioni per quanto riguarda le motorizzazioni, che condivide con neo-cugina Peugeot 2008, con cui ha in comune anche il pianale. L’offerta prevede una unità a benzina da 1.2 litri, disponibile in tre step di potenza. Si parte dalla versione aspirata da 82 cavalli, per passare al turbo da 110 e ad uno più potente, sempre sovralimentato, da 130. Sul versante diesel invece troviamo il 1.6 litri turbodiesel, accreditato di 99 o 120 cavalli.
Seguici qui