Peugeot 308 2026: con la rinnovata wagon a Lisbona [FOTO e VIDEO]

La prova della versione mild hybrid da 145 cavalli

La Peugeot 308 è uno dei modelli di maggior successo del marchio transalpino, giunto alla sua terza generazione nel 2021. Ora è tempo del classico restyling di metà carriera, con alcuni aggiornamenti nello stile e nell’equipaggiamento, mantenendo un’ampia scelta nelle motorizzazioni, con opzioni termiche, ibride e 100% elettriche. Dopo averla vista la scorsa estate, ora è tempo di metterci al volante, per avere le prime sensazioni di guida dalle strade di Lisbona e dintorni.

Ovviamente si tratta di un primo contatto, in attesa di poterla avere alcuni giorni in prova e, di conseguenza, avere un quadro più completo, di un modello disponibile, come di consuetudine, sia nella versione berlina che in quella station wagon. La nuova 308 è già ordinabile ed è pronta ad arrivare nelle concessionarie, con un listino prezzi a partire di 33.140 euro.

Dimensioni e design

Peugeot 308 2026: con la rinnovata wagon a Lisbona

Non sono cambiate le dimensioni di questo modello, trattandosi solamente di un restyling, mantenendo i 4,64 metri di lunghezza, 1,85 metri di larghezza e 1,48 metri di altezza della station wagon, di cui stiamo effettuando la prova. Il passo è di 2,73 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, c’è il giusto spazio per chi si siede dietro, soprattutto per i due occupanti laterali, ma anche per quello centrale, nonostante la presenza del mobiletto centrale, con le prese di ricarica (2 USB-C) e le bocchette. Anche il bagagliaio ha delle buone dimensioni, con una capienza da 598 a 1.487 litri per la versione familiare.

Ci sono un po’ di novità estetiche, con questo aggiornamento. L’emblema Peugeot è per la prima volta illuminato, mentre sopra sono presenti una serie di filamenti luminosi, per mettere in risalto la calandra, verso i nuovi fari. Quest’ultimi propongono una firma luminosa a tre artigli LED, mentre il paraurti ha ora una forma trapezoidale. Lateralmente si nota una linea scolpita e muscolosa, con i cerchi in lega diamantati da 16 a 18 pollici, mentre nel posteriore viene riproposta la firma luminosa a tre artigli LED inclinati, lasciando sempre il logo Peugeot al centro del portellone.

Interni e tecnologia

Peugeot 308 2026: con la rinnovata wagon a Lisbona

Non manca qualche aggiornamento anche nell’abitacolo, dove troviamo dei materiali di buona qualità, per la maggior parte morbidi al tatto e riciclati per oltre il 30%. I sedili sono in tessuto per tutti gli allestimenti, con l’esclusione del top di gamma Exclusive, dove troviamo l’Alcantara. Inoltre, le modanature in alluminio rendono più piacevole l’ambiente, dove non mancano i vani portaoggetti, le prese di ricarica USB-C e la piastra di ricarica wireless.

L’interno è dominato dal Panoramic i-Cockpit, dove è integrato il classico volante compatto delle vetture del marchio transalpino ed il doppio display digitale. Quello del quadro strumenti propone una nuova grafica 3D (opzionale sull’allestimento GT e di serie sulla GT Exclusive), che viene però parzialmente oscurato dal volante anche se posizionato in basso, mentre quello centrale è da 10 pollici touch per la gestione del sistema di infotainment, con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Un sistema con una grafica moderna e intuitivo nell’utilizzo, con sotto i classici i-Toggles, le funzioni scorciatoia personalizzabili, altro elemento distintivo Peugeot.

La prova su strada

Peugeot 308 2026: con la rinnovata wagon a Lisbona

Ora ci mettiamo al volante della nuova 308, come dicevamo nella versione station wagon e nella motorizzazione Hybrid, cioè la mild hybrid 48V, con motore 1.2 benzina da 136 CV e 230 Nm di coppia, abbinato al motore elettrico da 21 CV, per una potenza complessiva di 145 CV. Un modello dedicato principalmente al comfort ed alla famiglia. Grazie ad una seduta comoda ed alle sospensioni, in grado di assorbire bene le buche e le disconnessioni del terreno.

Anche l’insonorizzazione è buona, anche a velocità da limite in autostrada, senza avvertire particolari problemi all’interno dell’abitacolo. Per quanto riguarda la dinamica di guida, la nuova 308 SW viaggia in maniera fluida, però se si vuole uno sprint convincente, serve selezionare la modalità Sport, in cui l’accelerazione è più pronta. Il cambio a doppia frizione a sei rapporti e-DCS6 fa il suo lavoro bene, pur tendendo un po’ ad allungare un po’ le marce.

Peugeot 308 2026: con la rinnovata wagon a Lisbona

Presente una suite completa di ADAS, sin dall’allestimento d’ingresso: frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia, cruise control adattivo, riconoscimento dei segnali stradali, allerta attenzione conducente e sensori di parcheggio posteriori. A partire dall’allestimento Business/Allure, c’è anche la retrocamera HD, per aiutare nelle manovre e nei parcheggi. Non è presente, invece, il comodo Auto Hold, quindi bisogna tenere premuto il freno.

Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ di consumi. La casa francese, per la motorizzazione in prova, ha dichiarato un dato medio, nel ciclo combinato WLTP, compreso tra 4,8 e 5,1 litri ogni 100 chilometri. Il computer di bordo ci ha segnalato, nel corso della nostra prova di 120 km su strade soprattutto extraurbane, un consumo medio pari a 6,9 l/100 km. Ma, come dicevamo, si tratta solo di un primo contatto e con un dato, di conseguenza, parziale.

Allestimenti e prezzi

La nuova Peugeot 308 è disponibile con gli allestimenti Style, Business, Allure, GT e GT Exclusive, il prezzo parte da 33.140 euro per la berlina e da 34.140 euro per la station wagon, per entrambe è riferito alla motorizzazione mild hybrid da noi provata. Oltre alla versione Hybrid in prova, sono disponibili i motori diesel 130 CV, plug-in 195 CV ed elettrico 156 CV.

Peugeot 308 2026: con la rinnovata wagon a Lisbona

Peugeot 308 SW Hybrid 2026: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 464 cm; larghezza 185 cm; altezza 148 cm; passo 273 cm
Carrozzeria: station wagon
Motori: 1.2 Hybrid 145 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9”
Velocità massima: 210 km/h
Allestimenti: Style, Business, Allure, GT e GT Exclusive
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 598 a 1.487 litri
Consumi dichiarati: 4,8-5,1 litri/100 km
Sicurezza: frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia, cruise control adattivo, riconoscimento dei segnali stradali, allerta attenzione conducente e sensori di parcheggio posteriori
Prezzo: Da 34.140 €

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)