Peugeot 5008: l’evoluzione dell’i-Cockpit sul SUV 7 posti
Abitacolo funzionale, innovativo ed ergonomico
Al di là della mole e dell’imponenza delle sue forme, la nuova Peugeot 5008 non viene meno alla fedeltà a quello che è uno dei tratti distintivi della Casa del Leone, vera e propria firma stilistica dominante nell’abitacolo delle vetture del marchio francese facente parte del gruppo Stellantis.
Stiamo parlando ovviamente del Peugeot i-Cockpit, l’impostazione tutta sua con la quale il Leone configura la postazione di guida dei suoi modelli, una postazione progettata attorno al conducente e sviluppata per esaltare il massimo del comfort, del controllo e della sicurezza.
Progresso tecnologico ed ergonomico della postazione di guida
Apprezzato sin da subito dai tanti clienti Peugeot, l’i-Cockpit ha subito nel corso degli anni una sua naturale evoluzione, con un miglioramento continuo dal punto di vista tecnologico ed ergonomico, facendo leva su contenuti ammodernati e avanzate soluzioni di ultima generazione. Il Peugeot i-Cockpit ha fatto un ulteriore upgrade nella sua più recente versione, amplificando ulteriormente le sensazioni di chi è al volante dell’auto, questo grazie anche a migliorie sotto il profilo dell’innovazione e dell’ergonomia.
Volante compatto e quadro strumenti rialzato
Pur offrendo spazi generosi e un’aumentata abitabilità, sottolineata dalla possibilità di offrire 7 posti al suo interno, Peugeot 5008 non viene meno alla “tradizione di famiglia” facendo sua la nuova generazione del Peugeot i-Cockpit. Basta mettersi al volante del SUV full-size del Leone per essere avvolti da una postazione di guida orientata al conducente che si concretizza attraverso il volante compatto, in grado di garantire una maggiore manovrabilità, mentre sulla plancia centrale trovano posto sette toggle switches collocati sotto il nuovo display touch centrale da 10 pollici a fare da sistema d’infotainment. Altro elemento caratterizzante il Peugeot i-Cockpit è la strumentazione rialzata rispetto al volante, con il SUV 5008 che propone un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, totalmente configurabile e personalizzabile, che, proprio per la sua posizione “sollevata” rispetto al solito consente al guidatore di tenere sott’occhio le informazioni essenziali senza mai distogliere lo sguardo dalla strada, a tutto vantaggio della sicurezza.
Seguici qui