Polestar come Volvo: si punta sui SUV urbani elettrici. Ecco come saranno

Ecco le caratteristiche dei nuovi SUV compatti elettrici

Polestar come Volvo: si punta sui SUV urbani elettrici. Ecco come saranno

Polestar e Volvo puntano fortemente sulla nuova mobilità sostenibile che, ovviamente, è mossa al 100% dall’elettrone. Polestar, “ramo” di Volvo e proprietà di Geely, sta per immettere sul mercato il suo nuovo SUV compatto elettrico, nel 2023. Si baserà sulla piattaforma CMA e potrà essere scelto o con la trazione anteriore o con quella integrale. In dote avrà anche un batteria da 64kWh o 78kWh.

Polestar-3

Esteticamente, per dimensioni e misure, si collocherà tra la Polestar 2 e la Polestar 3, avrà un baricentro più basso rispetto alla Polestar 3 e una linea del tetto che la farà rassomigliare a una SUV coupé, il tutto senza sacrificare l’abitabilità interna. Ancora non ci sono dati pubblici per l’autonomia o la potenza del motore ma, a sentire gli ultimi rumors, potrebbe costare circa 40.000 euro.

Anche Volvo punta forte sull’elettrico e sui baby SUV da città. Il marchio premium vuole che il 50% delle sue vendite globali siano coperte dai veicoli elettrici e il tutto deve essere fatto entro e non oltre il 2025. Come raggiungere questo obbiettivo? Aggiungendo alla gamma un altro SUV compatto EV, come hanno lasciato intendere le ultime parole del CEO: Jim Rowan. Quest’ultimo, durante la presentazione della nuova ammiraglia Volvo EX90 in Svezia, ha mostrato il teaser di un nuovo modello, con le fattezze simili a una EX90 ma con la possibilità di vederla posizionarsi sotto la XC40 EV.

volvo-small-crossover

Con tutta probabilità, potremo presto vedere la nuova EX20 o EX30 con uno stile molto simile a quello dell’ammiraglia, con particolare cura per l’estetica e per l’aerodinamica ma anche con fanali posteriori dal piglio estetico diverso, per differenziarsi meglio sul mercato.

Il nuovo SUV compatto EV potrebbe anche essere il primo modello Volvo a essere costruito sulla nuova piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) di Geely, ciò significa che potrà anche ospitare batterie da 86 kWh o 100 kWh, per un’autonomia massima di 700 chilometri.

volvo_xc20

Un altro punto a favore della nuova piattaforma sarà la possibilità di usare la ricarica rapida, per picchi di ricarica veloce fino a 360 kW, così da avere subito disponibili 120 chilometri in cinque minuti. La nuova base porterà miglioramenti anche a livelli di tecnologia, con il nuovo baby SUV che dovrebbe godere di sospensioni ad abbassamento automatico, funzionalità di riconoscimento facciale e la compatibilità degli aggiornamenti over-the-air per la tecnologia della vettura.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)