Porsche 718 Cayman: un dinamismo raffinato con il Porsche Torque Vectoring [VIDEO]
Unità quatto cilindri boxer dalla spiccata potenza
Un esemplare di Porsche 718 Cayman S percorre l’asfalto con agilità, e poco dopo una particolare prospettiva ci permette di osservare la sofisticata azione del Porsche Torque Vectoring (PTV).
Presente tra gli optional, come il Sport Chrono Package, questa soluzione è mirata a supportare le doti dinamiche della nuova sportiva compatta della casa di Stoccarda. Tale sistema consente un miglioramento della precisione in inserimento di curva, accentuando anche la stessa agilità del mezzo durante le manovre a differenti velocità. Inoltre, come segnalato, durante le uscite di curva in fase di accelerazione, il differenziale posteriore autobloccante amplifica trazione e stabilità nella progressione.
La nuova Porsche 718 Cayman, che segue la 718 Boxster, ha un nome che rende nuovamente omaggio a una storica sportiva del passato, protagonista in grandi corse classiche come la mitica Targa Florio in Sicilia.
Sotto il cofano presenta dei motori boxer quattro cilindri turbo, collocati in posizione centrale. La versione meno potente è spinta da un’unità 2.0 litri da 300 cavalli (220 kW) e 380 Nm di coppia, mentre la più potente S può contare su un più voluminoso 2.5 litri che sviluppa 350 cavalli (257 kW) di potenza e 420 Nm di coppia. La vettura è dotato di un’aerodinamica affinata, uno stile spiccatamente sportivo e fluido grazie a un design filante, voluminose aperture e dettagli estetici che ne valorizzano l’aspetto, oltre a interni di chiara connotazione sportiva. Con trasmissione PDK e dell’opzionale Sport Chrono Package, la 718 Cayman può toccare i 100 km/h da ferma in 4,7 secondi e raggiungere i 275 km/h. La variante S, distinguibile anche dai due terminali di scarico disposti centralmente nella zona posteriore, copre la distanza 0-100 km/h in 4.2 secondi fino a 285 km/h. Dalle indicazioni riferite, parlando di efficienza, si parla di consumi variabili da 8.1 a 5.7 litri per 100 chilometri sul ciclo NEDC.
Seguici qui