Porsche 911 Turbo MY 2016: prestazioni aerodinamiche in evidenza [VIDEO]
Un'energia esternata anche dai dettagli
La potenza è un aspetto messo in evidenza quando di parla di auto sportive, ma anche il fronte aerodinamico è fondamentale. Sulla nuova Porsche 911 Turbo, l’affinamento tecnico comprende sistemi attivi funzionali alle qualità stradali della vettura tedesca.
In un nuovo filmato incentrato sulle caratteristiche dell’ultima Porsche 911 Turbo, si sottolineano i diversi aspetti dell’aerodinamica attiva del modello, attraverso delle tappe. Nella prima fase, gli spoiler ritratti in posizione tradizionale consentono una dinamica di marcia ottimale nei percorsi quotidiani. Con il crescere della velocità, da 120 Km/h, le appendici anteriori e posteriori sono parzialmente estese, contribuendo ad abbassare il coefficiente di resistenza e amplificare la stabilità del mezzo, come sottolineato nel video. Infine, alla massima estensione, le prestazioni elevate della sportiva di Stoccarda diventano accentuate, sostenute proprio dall’affinamento aerodinamico impostato dai tecnici. Il carico aumenta e di conseguenza anche le potenzialità dell’auto.
Questo soluzioni sono ben comprese dello stile ridefinito delle nuove Porsche 911 Turbo e Turbo S, già visibile dal rinnovato paraurti frontale, arricchito da prese d’aria ridisegnate e inedite luci diurne LED, assieme altri interventi calibrati di questo design evoluto. Nuovo è anche il disegno dei gruppi ottici a quattro punti di luce, le maniglie delle porte, i cerchi in lega da 20 pollici che custodiscono un voluminoso impianto frenante carbo-ceramico, un inedito cofano motore e un rielaborato paraurti posteriore.
L’abitacolo è altrettanto sportivo, arricchito nello specifico da un volante con selettore per richiamare una tra le modalità: Normal, Sport, Sport Plus e Individual, oltre a un aggiornato sistema infotainment Porsche Communication Management, unito a un impianto audio Bose e che implementa connessione wi-fi e navigatore.
Preziosi soprattutto nelle diverse situazioni i vari sistemi, come ad esempio: la funzione Hold che blocca l’auto nei tratti in pendenza; il Lane Change Assist in fase di sorpasso; l’Automatic light system, che gestisce le luci al tramonto e con auto in prossimità, il Dymanuc main beam che regola il fascio luminoso o il Cruise Control, anche nel più versatile Adaptive Cruise control (ACC) che permette un mutamento progressivo.
La spinta, poi, è fornita da un nuovo motore sei cilindri boxer bi-turbo da 3.8 litri, legato a una meccanica sviluppata con cura e reso peculiare da specifiche scelte progettuali. Gli intercooler sono sollevati per rendere ancora più efficace l’immissione d’aria verso le turbine, e il propulsore è arricchito di turbocompressori a gas di scarico con turbina a geometrica variabile (VTG). I livelli di potenza, in base a queste caratteristiche, sono elevate così come è pronta la risposta alle sollecitazioni. La coppia segnalata è di 660 Nm, ma può crescere verso i 710 Nm attraverso overboost.
La potenza risulta di 540 cavalli (397 kW) sulla 911 Turbo, mentre sulla più performante 911 Turbo S sono indicati 580 cavalli. Sommando le qualità telaistiche, aerodinamiche e meccaniche, secondo quanto segnalato, la nuova 911 Turbo può completare la distanza 0-100 km/h in 3 secondi e toccare i 320 km/h di velocità massima. La 911 Turbo S, invece, raggiunge i 100 km/h in 2,9 secondi e un picco di 330 km/h.
Infine, oltre alla raffinata aerodinamica illustrata nel video, la casa tedesca ha evidenziato che, a fronte di performance così elevate, l’efficienza risulta altrettanto marcata, segnalando una diminuzione dei consumi in media di 0,6 l/100 km, rispetto al precedente modello.
The new 911 Turbo – Porsche Active Aerodynamics.
All 911 Turbo models feature active aerodynamics – as a combination of a multi-stage adjustable front spoiler and a rear spoiler. See how this system works in this video. *Combined fuel consumption in accordance with EU 6: 911 Turbo models: 9.3-9.1 l/100 km; CO2 emissions: 216-212 g/km
Posted by Porsche on Sabato 2 gennaio 2016
Seguici qui