Porsche 918 Spyder, ufficialmente confermata

Porsche 918 Spyder, ufficialmente confermata

È ufficiale: Porsche 918 Spyder s’ha da fare!

La sportiva di Stoccarda, presentata al Salone di Ginevra dello scorso marzo e poi trasportata sulla passerella cinese, al salone di Pechino, altro mercato di interessante valore per il costruttore, vedrà la luce e non rimarrà un unicum da kermesse. Se non per la matita innovativa, evoluzione anticipata di ciò che Porsche ci propinerà durante i prossimi anni, per la raffinata composizione tecnica: Porsche 918 Spyder, infatti, altro non è che una delle sportive più ecologiche oggidì in lizza per l’attenzione degli appassionati. E la più concreta – da ora –.

L’architettura scelta dalla casa automobilistica della Cavallina per Porsche 918 Spyder comprende un propulsore a combustione termica V8, che genera 500 cavalli, e tre unità elettriche, che complessivamente forniscono 218 cavalli. I dati, al termine del computo, non fanno rimpiangere il caro vecchio petrolio: 3,2 secondi per raggiungere i centro chilometri orari da ferma, 320 chilometri orari di velocità massima, 718 cavalli totali, 3 litri per percorrere cento chilometri (33,3 chilometri con un solo litro di carburante) e 70 grammi di CO2 emessi per ogni chilometro percorso.

La supercar Porsche 918 Spyder si inserisce nel filone del programma ambientalista della casa costruttrice: assieme alla due posti di lusso, Porsche Cayenne Hybrid, Porsche Panamera Hybrid, Porsche 911 GT3 R Hybrid ed un terzetto di muletti di Porsche Boxster elettrici, ad oggi in fase di test.

Porsche 918 Spyder è la degna sostituta dell’ultima ed esclusiva supercar firmata da Stoccarda, Carrera GT: il modello che ne deriverà verrà progettato a Weissach e prodotto a Zuffenhausen, dando una sana dose di linfa industriale all’economia teutonica. Vorrete conoscere l’unico neo, momentaneamente, che offusca il buon proposito della Cavallina: Porsche 918 Spyder – o come verrà denominata – sarà prodotto limitatamente, ad un prezzo di 500.000 euro, migliaio più, migliaio meno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Tesla potrebbe produrre una supercarTesla potrebbe produrre una supercar
Notizie

Tesla potrebbe produrre una supercar

Il debutto? Forse nel 2016
La piccola casa automobilistica californiana Tesla potrebbe realizzare una supercar elettrica in un futuro non troppo distante e non eccessivamente