Porsche Cayenne Electric porta in strada la tecnologia della Formula E
Il nuovo SUV elettrico integra tecnologie derivate dalla Formula E
Con la nuova Porsche Cayenne Electric, la casa tedesca inaugura una fase decisiva della propria strategia elettrica, portando sulle strade tecnologie nate e perfezionate in pista. Il SUV 100% elettrico, attualmente in fase avanzata di sviluppo, eredita infatti soluzioni direttamente dalla Porsche 99X Electric, la monoposto con cui il marchio domina la Formula E, dove è campione del mondo in carica tra Team e Costruttori. Un trasferimento tecnologico che non è uno slogan, ma un processo tangibile che definisce il DNA del nuovo modello.
La tecnologia della Porsche 99X Electric applicata al nuovo SUV
Al centro di questo know-how condiviso c’è il raffreddamento diretto a olio, una delle innovazioni più significative della tecnologia Porsche. Sia la 99X Electric sia la Porsche Cayenne Electric utilizzano questo sistema per ottimizzare l’efficienza del motore elettrico, riducendo la dispersione termica e consentendo prestazioni costanti anche in condizioni estreme. Grazie a questa soluzione, testata anche sulla GT4 e-Performance, la Cayenne raggiunge un’efficienza fino al 98%, con una compattezza costruttiva che sarebbe impossibile con i tradizionali sistemi a camicia d’acqua.
Altro elemento chiave trasferito dalla pista alla strada è la potenza di recupero, che sulla nuova Cayenne può raggiungere i 600 kW, lo stesso valore massimo della monoposto di Formula E. Ciò permette di recuperare energia in modo estremamente efficace, incrementando l’autonomia reale e riducendo la dipendenza dai freni meccanici, attivi solo nel 3% delle frenate quotidiane.
La Formula E influenza anche la gestione della ricarica: la Cayenne Electric supporta picchi fino a 400 kW, con la possibilità di passare dal 10% all’80% in meno di 16 minuti. Una filosofia di ricarica rapida e stabile che riflette l’esperienza maturata nei pit boost del campionato elettrico. Con la Cayenne Electric, Porsche dimostra che la mobilità sostenibile non nasce in laboratorio, ma sulle piste del mondo: un approccio che continua a ridefinire l’ingegneria delle sportive del futuro.
Seguici qui
![Formula E 2025/26: CUPRA KIRO conferma Dan Ticktum e accoglie il rookie spagnolo Pepe Martí [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/CUPRA-KIRO-PILOTI-FORMULA-E-2026-5-e1761313380496.jpg)
![DS E-TENSE FE25: la nuova monoposto DS PENSKE per la stagione 12 di Formula E [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Livrea-DS-E-TENSE-FE25-1-e1761212956454.jpg)



