Previsioni traffico e meteo 22-24 settembre: arriva l’autunno
Un fine settimana con temporali e maltempo
Oggi si chiude ufficialmente l’estate 2023 ed anche il meteo ce lo ricorderà, con perturbazioni in giro per l’Italia. Iniziando così l’autunno ed anche un classico periodo di minori spostamenti, visto l’assenza di ponti ed un clima storicamente instabile, in attesa delle gite invernali. Che solitamente iniziano dalla seconda parte di novembre.
Le previsioni del traffico
Come dicevamo, dunque, nel corso del weekend in arrivo, non sono previsti grandi movimenti sulla nostra rete di strade ed autostrade. Comunque, il venerdì pomeriggio/sera in uscita dalle città e la domenica in senso inverso sono i periodi del fine settimana con un po’ più di rischio traffico, ma non sono attesi particolari disagi. Come di consuetudine, inoltre, la domenica ci sarà il blocco dei mezzi pesanti in autostrada, dalle 7 alle 22, per rendere il traffico ancora più snello.
A portare possibili disagi, più che il traffico intenso, sono i cantieri su numerosi tratti autostradali, con chiusure nella notte. Sull’A1 chiuso il tratto tra Calenzano e Barberino (direzione Milano) dalle 22 alle 6, sull’A4 chiuso l’allacciamento A8 (direzione Torino) dalle 22 alle 5, sull’A7 chiuso il tratto tra il bivio A12 e il bivio A10 (direzione Genova) dalle 23 alle 6, sull’A8 chiusi i tratti bivio A9-Lainate (direzione Milano) e Fiera Milano-bivio A9 (direzione Varese) dalle 22 alle 5, sull’A9 chiusi Lago di Como-bivio A59 (direzione Lainate) e Como Centro-Chiasso (direzione Svizzera) dalle 22 alle 5, sull’A12 chiuso il tratto Lavagna-Chiavari (direzione Genova) dalle 23 alle 6, sull’A14 chiuso, in entrambe le direzioni, il tratto Taranto-Paganaiello dalle 22 alle 6 e sull’A26 chiuso l’allacciamento A4 (entrambe le direzioni) dalle 22 alle 6.
Le previsioni meteo
L’autunno arriverà anche dal punto di vista meteorologico, anche se la prossima settimana al Nord è atteso ancora un ultimo lampo d’estate. Tornando al fine settimana, la perturbazione con temporali e piogge si sposterà da Nord a Sud, colpendo prima le regioni settentrionali (venerdì) e centrali (sabato), poi quelle meridionali (domenica). Anche se al Centro il maltempo resterà praticamente per l’intero weekend. Si salvano le isole, dove solamente domenica arriverà qualche pioggia.
Ormai superate le afose temperature estive, ora anche il termometro è in linea con il periodo dell’anno. Le minime si aggireranno attorno ai 15/16 gradi, con qualche eccezione al Sud, mentre le massime sono ampiamente sotto quota 30 gradi. Solamente oggi in meridione, soprattutto in Puglia, farà ancora caldo.
Seguici qui