Renault Kangoo: 4 milioni di esemplari prodotti allo stabilimento di Maubeuge
Ora sul mercato c'è la terza generazione, anche elettrica
Il Renault Kangoo taglia un traguardo prestigioso: è arrivato a quota quattro milioni di esemplari prodotti di questo modello, presso lo stabilimento francese di Meubeuge. Una testimonianza di un ottimo successo, sia nella versione privati che in quella veicolo commerciale, nei 26 anni da cui è sul mercato.
La storia
Il Kangoo inizia la sua avventura alla fine degli anni ’90, quando inizia la produzione nel 1997, con il suo nome industriale X76. Subito viene differenziato in due versioni distinte: Kangoo per i privati e Kangoo Express per i commercianti, gli artigiani e le flotte, con allestimenti su misura. Un modello subito di ottimo successo, per la sua modularità e versatilità, ma anche per un design più moderno, rispetto a quello dei veicoli commerciali dell’epoca.
Nel 2008 arriva la seconda generazione, con un miglior comportamento su strada, tre lunghezze e l’introduzione di innovazioni importanti, come la panchetta completamente ripiegabile ed il portapacchi che si trasforma in barre da tetto. Sulla base di questo modello, nel 2011, arriva la versione elettrica (la Z.E.), mentre due anni più tardi c’è un restyling. La terza generazione arriverà nel 2021 ed è quella attualmente in commercio, con il traguardo dei 150.000 esemplari già tagliato lo scorso mese di luglio.
La gamma e la produzione
La gamma attuale è completata anche dal Grand Kangoo, cioè la versione 7 posti, svelata a settembre al Salone di Monaco 2023. Ora oltre 400 Kangoo al giorno sono assemblati sulla linea di produzione, cioè ogni 90 secondi esce un nuovo esemplare.
Seguici qui