Renault Kangoo e Express: PROVA SU STRADA dei van della Losanga

I rinnovati veicoli commerciali e multispazio francesi

I veicoli commerciali sono una sezione molto importante di Renault, per una fetta di mercato fondamentale per il marchio della Losanga. La ‘Renaulution’ coinvolge anche questi mezzi, presentati nelle loro nuove versioni alla fine del mese di marzo. Ora sono pronti ad arrivare anche in Italia, con ordini anche già aperti in alcuni casi.

Abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante dei nuovi Kangoo, Kangoo Van ed Express Van per percorrere alcuni chilometri nei dintorni di Milano, per avere così le nostre prime sensazioni di guida sulla rinnovata gamma. Aspettando, nel corso dei prossimi mesi, di poter effettuare un test più approfondito e completo.

Al volante della Renault Kangoo

La nostra giornata è iniziata con la nuova Renault Kangoo. Si tratta della terza generazione del multispazio della Losanga, che presenta alcune novità sin dalla parte estetica. Il design è più elegante, con un frontale robusto ed una fiancata dinamica, mentre il posteriore presenta delle spalle marcate. In primo piano c’è il frontale, dove spiccano la griglia e la firma luminosa C Shape, con fari anteriori (e anche posteriori) full LED. E non mancano le barre sul tetto modulabili.

L’abitacolo è spazioso, possono viaggiare con buona comodità anche i tre passeggeri posteriori, così come i sedili anteriori sono comodi ed imbottiti, per evitare di affaticarsi nei percorsi più lunghi. Tanti i vani portaoggetti, dove poter riporre dal cellulare alle bibite, così come non manca la tecnologia con il sistema EasyLink da 8”, con la compatibilità per Apple CarPlay e Android Auto, oltre a numerosi sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.

Noi ci siamo messi al volante della versione 1.3 benzina TCe da 130 cavalli, cioè la versione più potente, con cambio manuale a sei rapporti. Si nota subito un ambiente silenzioso, grazie anche alla maggiore insonorizzazione creata dai vetri più spessi, ed un veicolo piuttosto brillante e agile, dunque adatto sia per gli spostamenti all’interno della città che per viaggi in autostrada. Quest’ultimi favoriti anche da un bagaglio da 775 a 3.500 litri, con una lunghezza di carico fino a 2,7 metri. Insomma, un mezzo ideale anche per chi vuole andare in vacanza.

Abbiamo percorso una trentina di chilometri, tra città e strade extraurbane, ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 8,4 litri ogni 100 chilometri. Disponibile anche con motore 1.3 benzina da 100 CV e 1.5 diesel da 75 o 95 CV, il listino prezzi parte da 25.000 euro. L’anno prossimo arriverà la versione 100% elettrica.

La versione Kangoo Van per lavoro

Per chi utilizza il mezzo per lavoro, invece, è disponibile la Renault Kangoo Van. In questo caso, c’è posto solamente per tre passeggeri anteriori, mentre il resto è zona di carico con un volume di 3,9 metri cubi, per una lunghezza fino a 3,05 metri. L’apertura Open Sesame con assenza del montante centrale, la paratia girevole ed il sedile posteriore ripiegabile, favoriscono il carico. Ed è presente l’Easy inside rack, cioè il portapacchi pieghevole ed a scomparsa.

Per chi si mette al volante, non manca un sedile comodo e la tecnologia, sia per l’intrattenimento con EasyLink e la compatibilità smartphone (con comodissima docking station) che per i sistemi di assistenza alla guida. Sempre spinti dallo stesso motore e con un carico di 280 chilogrammi, la marcia è un po’ meno brillante, ma comunque sicura. Da notare lo specchietto wide view: al posto del classico specchietto retrovisore, c’è una telecamera che permette di tenere sempre sotto controllo cosa avviene dietro al Kangoo Van. Molto utile per aumentare la sicurezza.

Disponibile con motore 1.3 benzina da 100 CV o con il diesel 1.5 da 75 o 95 cavalli, il listino prezzi parte da 22.750 euro. La versione 100% elettrica arriverà nel 2022, con 265 chilometri di autonomia.

Il Renault Express Van

Abbiamo chiuso la giornata con i veicoli commerciali della Losanga, salendo a bordo del Renault Express Van. Anche in questo caso, spazio solo anteriore per i passeggeri ed un volume di carico tra 3,3 e 3,7 metri cubi, con una lunghezza di carico fino a 2,36 metri. La porta laterale scorrevole e l’illuminazione a LED aiutano a stivare il proprio carico senza particolari problemi.

L’abitacolo propone numerosi vani, sono 13 ed hanno una capienza complessiva di 48 litri, molto utili per poter riporre oggetti e documenti di lavoro. Il sistema Easy Link e la compatibilità smartphone, con Apple CarPlay e Android Auto, consente di avere sempre sott’occhio il proprio cellulare, senza però distrarsi o staccare le mani dal volante. Così come gli ADAS sono utili, anche per effettuare le manovre, grazie alla retrocamera ed ai sensori di parcheggio.

Al volante, con il motore 1.5 diesel da 95 cavalli, si viaggia con discreto comfort, seppur la brillantezza non sia una delle caratteristiche principali e lo sterzo è risultato un po’ rigido. Come per il Kangoo Van, è presente il monitor posteriore al posto dello specchietto nell’abitacolo, seppur di dimensioni più piccole. Disponibile nelle versioni 1.3 TCe 100 e 1.5 Blue dCi 75 e 95 CV, il listino prezzi parte da 17.750 euro.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)