Renault-Nissan: siglati gli accordi definitivi per l’Alleanza
"Si apre un nuovo capitolo, che consolida la partnership"
Il nuovo accordo dell’Alleanza tra Renault e Nissan è ora definitivo. Infatti, i due gruppi hanno annunciato di aver concluso gli accordi, preannunciati lo scorso 6 febbraio. “Si apre un nuovo capitolo – le parole di Jean-Dominique Senard, presidente dell’Alleanza – Questi accordi consolidano la nostra partnership di lunga data e potenzieranno al massimo la creazione di valore per ogni membro dell’Alleanza. Costituiranno anche le basi di una nuova governance equilibrata, equa ed efficace”.
Nuovi progetti ed elettrificazione
Entrando più nel dettaglio di questo nuovo accordo, i partner prevedono nuovi progetti chiave in America Latina, India ed Europa, con l’intento di offrire ai membri dell’Alleanza risultati reciprocamente vantaggiosi, concreti e su ampia scala. È già stato annunciato un importante impegno dai due gruppi in India.
L’elettrificazione è un tema chiave del mondo automotive ed anche il nuovo accordo per l’Alleanza ne parla. Verranno effettuati investimenti e collaborazioni, per realizzare progetti specifici e dare vantaggi a tutti. Nell’ambito di questa collaborazione, inoltre, Nissan si è impegnata ad investire fino a 600 milioni di euro in Ampere, la nuova entità del Gruppo Renault dedicata ai veicoli elettrici e al software in Europa.
Partecipazione incrociata al 15%
Il Gruppo Renault e Nissan manterranno una partecipazione incrociata del 15%, con un obbligo di conservazione ed un obbligo di tetto massimo delle rispettive quote. Renault trasferirà il 28,4% delle proprie azioni Nissan ad un trust francese, dove i diritti di voto saranno “neutralizzati”, fatte salve alcune eccezioni.
Dopo la cessione del 28,4% delle azioni Nissan al trust, l’azienda giapponese sarà in grado di esercitare i diritti di voto connessi alla sua partecipazione al Gruppo Renault. I diritti di voto dei due gruppi saranno limitati al 15% dei diritti di voto disponibili.
Seguici qui