Renault R-LINK, il nuovo sistema multimediale per Zoe e Clio

Sistema di infotainment moderno e tecnologico

La casa automobilistica francese Renault presenta un sistema interattivo per i propri veicoli, R-LINK, costantemente aggiornabile grazie alle più differenti applicazioni e dotato di uno schermo da 18 centimetri
Renault R-LINK, il nuovo sistema multimediale per Zoe e Clio

La casa automobilistica francese Renault presenta virtualmente il nuovo sistema multimediale R-LINK, che verrà installato all’interno dello spazio abitativo delle nuove vetture della gamma a partire dalla nuova Zoe e dalla nuova Clio e che contribuirà a rendere più interattive, moderne, tecnologiche, evolute le automobili prodotte dal costruttore della Losanga. R-LINK sarà dunque disponibile dalla prossima primavera, quando Clio sarà presentata al Salone di Ginevra 2012: secondo le indicazioni del brand, il sistema di infotainment sarà proposto a prezzi accessibili (in relazione anche e soprattutto al bacino d’utenza dei due modelli compatti che abbiamo citato).

Di cosa si tratta? Il nuovo sistema multimediale R-LINK viene contraddistinto da uno schermo (tablet) da 18 centimetri e da un’interfaccia grafica molto semplice, che ricorda quella di alcuni smartphone odierni. Questo perché il dispositivo organizza le proprie funzionalità attraverso icone chiare e perché R-LINK può essere costantemente aggiornato, modificato, personalizzato grazie ad uno store, attraverso il quale Renault permetterà di scaricare applicazioni direttamente dal veicolo o dal proprio account personale MyRenault.

Questo nuovo sistema, dunque, potrà essere configurato a piacimento, in base alle proprie esigenze: già dalla fase iniziale di vendita saranno disponibili circa 50 applicazioni, in costante aggiornamento ed aumento (tra queste il programma per la lettura delle e-mail a bordo del veicolo Renault o il navigatore satellitare). La casa automobilistica della Losanga assicura che per accedere ed usare R-LINK non sarà necessario distogliere la propria attenzione dalla strada: il sistema sarà attivabile e gestibile attraverso i comandi al volante o alcuni comandi vocali.

Attendiamo di conoscerne tutte le potenzialità.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Volvo amplia la partnership con Google e QualcommVolvo amplia la partnership con Google e Qualcomm
Auto

Volvo amplia la partnership con Google e Qualcomm

Il Polestar 3 sarà il primo veicolo ad avere la Snapdragon Cockpit Platform di Qualcomm
Volvo ha annunciato nelle scorse ore di aver ampliato la sua partnership con Google e Qualcomm con l’obiettivo di migliorare