alfa romeo

Auto Storiche

FCA sarà presente al castello di Schloss Dyck per i “Classic Days” [FOTO]

Al via uno dei più grandi eventi dedicati alle auto d'epoca in Europa. In prima fila alcuni preziosi esemplari dei marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Jeep e Lancia. Appartengono alla Collezioni Ufficiali la Lancia D25 del 1954, la Lancia Stratos del 1974 e la Fiat 1100 del 1955. Al loro fianco, la supercar Alfa Romeo 4C, il crossover Fiat 500X e il SUV compatto Jeep Renegade
Notizie

Maserati Levante nascerà sotto le luci della 3F Filippi

Maserati Levante 3F Filippi - Saranno corpi illuminanti della 3F Filippi, azienda bolognese specializzata in illuminotecnica, a proiettare la luce sulle linee produttive dell'impianto Mirafiori di Fiat, dove dal prossimo gennaio prenderà forma la Maserati Levante, primo SUV del Tridente.
Mercato

Ferrari, il primo mattone del piano Marchionne è stato posato

Il momento del debutto di Ferrari in Borsa è arrivato. L’iter per la quotazione della società, controllata del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (Fca), è entrato nel vivo: è stata, infatti, depositata presso la Securities and Exchange Commission (Sec) la documentazione per l’Ipo a Wall Street delle azioni ordinarie Ferrari
Anticipazioni

Fiat 124 Spider sarà realtà, c’è la conferma di FCA

Abarth 124 Spider - La 124 Spider di Fiat sarà affiancata da una versione Abarth più performante e sportiva, a confermarlo è stato Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer EMEA di FCA. La piccola roadster biposto dello Scorpione potrebbe montare una versione "addomesticata" del motore 1.750 turbo dell'Alfa Romeo 4C.
Eventi

Supercar, torna il Salone delle auto da sogno

Dopo il successo della prima edizione, che portò alla Fiera di Roma, oltre 40.000 persone, si rinnova l'appuntamento con Supercar, il Salone romano dedicato alle auto non convenzionali, artigianali e da competizione
Notizie

FCA riceve un maxi finanziamento da Bei e Sace

FCA riceve 600 milioni di euro da Bei e Sace per la propria attività di ricerca e sviluppo nei centri di Torino e Modena, e per gli investimenti nei centri produttivi localizzati nel Sud Italia (Pratola Serra e Termoli) per la produzione di nuovi efficienti motori benzina e diesel per Alfa Romeo