Area B Milano aumenta i suoi divieti: a partire da oggi, non potranno circolare all'interno della grande ZTL del capoluogo lombardo nemmeno le vetture Euro 4 diesel. Ed arriveranno presto molti altri stop.
Nuove deroghe per Area B Milano, riservate agli Over 70 residenti a Milano. Il Consiglio Comunale ha approvato una normativa in cui vengono concessi 500 chilometri di accesso alla nuova ZTL.
Questa mattina è partita Area B Milano, la nuova ZTL del capoluogo lombardo, che copre il 72% del territorio comunale. Tutti i divieti, chi può circolare, orari, bonus giornalieri e mappa di questa area voluta dal sindaco Sala.
Area B è pronta ad entrare in vigore a Milano, a partire da lunedì prossimo. Da quel giorno le auto benzina Euro 0 e quelle diesel fino ad Euro 3 non potranno circolare nella ZTL: i bonus, le deroghe ed i divieti progressivi.
Tra meno di un mese scatterà Area B Milano con progressivi divieti per l'ingresso all'interno del capoluogo lombardo per i veicoli. Ma alcuni di essi non saranno mai interessati a questo stop: ecco l'elenco ufficiale.
Il prossimo 25 febbraio entrerà in vigore Area B Milano, la nuova ZTL del capoluogo lombardo. Una serie di divieti progressivi all'ingresso in città che, per il 2030, copriranno quasi tutte le auto a motore termico.
L'Area B entrerà in vigore a Milano ufficialmente da lunedì 25 febbraio 2018: stop ai benzina Euro 0 e diesel fino ad Euro 3, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. E, da ottobre 2019, toccherà anche agli Euro 4 diesel.
Ammontano complessivamente a 7 milioni di euro gli incentivi stanziati dal Comune di Milano per supportare il rinnovamento del parco auto di imprese e tassisti in vista dell'entrata in vigore dell'Area B prevista per il 21 gennaio 2019.
Toyota Hybrid Area C Milano - Anche per il 2017 l'amministrazione comunale di Milano ha confermato l'accesso gratuito all'Area C per le vetture della gamma Toyota Hybrid.
Il vertice Asem dello scorso ottobre a Milano aveva portato il Comune a varare un piano particolare per la sicurezza, comprensivo dello spegnimento delle telecamere che solitamente delimitano l'Area C. Tre mesi dopo però la multa di 94 euro per l'accesso alla ZTL è arrivata a casa degli automobilisti che in quei giorni hanno transitato nelle zone del centro
Area C Milano - L'associazione di cittadini Milanosimuove ha chiesto al sindaco Pisapia di allargare ulteriormente la zona a pagamento del capoluogo lombardo, istituendo una zona a tariffe più basse per aumentare i benefici della riduzione del traffico
Milano Area C - In arrivo diverse novità per quel che riguarda l'Area C che riprenderà ad essere attiva da lunedì 26 agosto. Il nuovo portale introdurrà tra le altre cose la possibilità di pagare online, oltre ad una propria pagina personale "My Area C" per ogni automobilista.
Tra detrattori e sostenitori, l'Area C incassa un colpo davvero pesante. Pare che il Consiglio di Stato, infatti, abbia sospeso momentaneamente l'Area C di Milano. Da venerdì si potrebbe non dover pagare più l'ingresso in centro