Nulla di certo e nulla di sicuro, ma le voci iniziano a farsi grosse. Il capo del team F1 di Red Bull ha affermato che la futura Aston martin Valkyrie AMR Pro sarebbe in grado di battere il record appena siglato dalla Porsche 919 Hybrid Evo e sembra definitivamente aperta la sfida per trovare la vettura più veloce del mondo su pista.
Grazie a diversi accorgimenti aerodinamici e tecnici, la Aston Martin Valkyrie AMR PRO progettata per la pista e non omologata per l'utilizzo su strada "potrà girare in circuito con tempi estremamente vicini a quelli delle monoposto di Formula 1."
Aston Martin parteciperà alla Monterey Car Week presentando la versione speciale DBS Superleggera Bijan Edition, oltre alla nuova hypercar a motore centrale Valhalla.
La Casa inglese ha proseguito nella tradizione di battezzare con la lettera V le sue vetture. La hypercar a motore centrale proporrà soluzioni aerodinamiche innovative.
La Aston Martin Project 003 mostra la configurazione del posteriore. La futura hypercar a motore centrale della Casa di Goydon, attesa nel 2021, è dotata di fanali a sviluppo orizzontale ed è priva di alettone fisso.
La Aston Martin Valkyrie stradale diventa più veloce e scattante con il pacchetto specifico per la pista AMR Performance Track. Il marchio inglese presenta anche le ampie possibilità di personalizzazione della sua hypercar.
Per colmare il gap tra la variante da strada e quella da pista, Aston Martin potrebbe pensare di dar vita ad una inedita versione della sua Valkyrie dotata di uno specifico Track Pack
Rilasciando il primo sketch design Aston Martin conferma l'arrivo, non prima del 2021, di una nuova hypercar a motore centrale, nota col nome di Project 003. Sarà costruita in serie limitata di 500 esemplari.
Aston Martin Valkyrie 24 Ore Le Mans - Se in futuro la FIA dovesse modificare il regolamento LMP1 aprendo la partecipazione alle auto da corsa derivate dai modelli di produzione Aston Martin, come affermato dal CEO Andy Palmer, valuterebbe il suo ingresso nella competizione con la Valkyrie.
Aston Martin DBX - Il primo crossover di Gaydon sarà prodotto nel nuovo stabilimento di St Athan, in Galles, e arriverà nel 2019. Porterà con sè parte degli elementi chiave del DBX Concept, ma in configurazione quattro porte come affermato dal CEO Andy Palmer.
Aston Martin DBX - Il primo crossover della Casa di Gaydon dovrebbe entrare in produzione nell'impianto di St Athan, in Galles, nel 2019. Nello stesso anno è previsto il lancio sul mercato della RapidE, modello a zero emissioni di serie basato sulla Rapide AMR e disponibile in 155 esemplari.