Volkswagen svela i primi tratti stilistici che danno forma alla T-Cross, il nuovo crossover compatto del marchio tedesco che sarà costruito sullo stesso pianale della Polo.
Tesla ha introdotto un dispositivo per permettere ai genitori di ridurre la velocità massima e la potenza del motore delle vetture elettriche. Il 'parental control' è stato realizzato in memoria di un 18enne morto in un tragico incidente.
I filtri Nissan premium sono disponibili anche sulla nuova Micra e sul pick-up Navara. Presentano uno strato di carboni attivi ed un trattamento naturale per evitare l'ingresso nell'abitacolo di gas, odori e polveri sottili.
La nuova Chevrolet Blazer è stata presentata ed è diventata un crossover di medie dimensioni, a cinque posti. Un design aggressivo, tanta tecnologia a bordo e due motorizzazioni disponibili, entrambe benzina.
La DS 7 Crossback mette in mostra la raffinatezza e l'eleganza del proprio design fatto di linee sinuose e ricercate che si combinano con la funzionalità di tecnologie avanzate.
Lamborghini Celestial rendering - Si chiama Celestial ed è l'idea di supercar Lamborghini estrema che prende forma nel progetto grafico realizzato dal designer Hister Media.
Al Salone di Pechino 2018 Maserati punta sempre più sul connubio tra lusso e sportività inaugurando la Personalization Area, un nuovo spazio espositivo in cui viene presentata l'incredibile varietà di configurazioni possibili per gli interni e gli esterni dell'intera gamma MY 2018.
Fiat 500 Collezione Fuorisalone - La piccola di Torino si presenta con verniciatura bi-colore ed una ricca dotazione per piacere ancor di più al pubblico. Motori benzina, diesel e bi-fuel per girare ovunque. Anche Cabrio.
Audi A6 - L'ottava generazione della berlina dei quattro anelli fa il suo debutto italiano al Fuorisalone 2018, dove il marchio tedesco sarà presente con l'ormai classico Audi City Lab, in cui verrà proposto un paesaggio futuristico e l'installazione Fifth Ring. In Via Montenapoleone saranno esposte le nuove A8 e A7 Sportback.
Moab Easter Jeep Safari 2018 - Il classico evento pasquale in Utah è alle porte ed il marchio del gruppo FCA ha svelato le proprie sette concept appositamente realizzate per questa occasione: la maggior parte derivano dalla nuova Wrangler e sono state realizzate in collaborazione con Mopar.
NISSAN 300ZX - Nel 1989 la Nissan presentò la seconda serie della sua 300ZX e fu un successo. L’attenzione degli appassionati si concentrò su questa pluripremiata potente coupe, bellissima, ben fatta e indimenticabile per i nati negli anni ‘70/’80. In Italia arrivò solo in versione twin turbo.
Jordi Font, Responsabile Color & Trim di SEAT, ha così spiegato l'essenza del logo del neo brand CUPRA: "Va ben oltre l’essere un semplice logo. Il design triangolare invertito prende ispirazione dall’attitudine delle civiltà tribali, con il loro coraggio e la loro determinazione".
Citroën C3 ha realizzato il volume di vendite in Europa più alto degli ultimi 6 anni facendo registrare un incremento delle immatricolazioni due volte superiore a quello del mercato europeo.
In occasione della settimana della moda milanese, dedicata alle collezioni Autunno/Inverno 2018/2019, è stata presentata la partnership tra i due brand, che condividono passione per il design più contemporaneo e lo stile "unconventional"
Secondo alcune recenti dichiarazioni di Porsche, al contrario di quanto è stato detto ultimamente, la prossima 911 GT3 avrà sotto il cofano un motore aspirato e sarà disponibile anche con il cambio manuale.
Faraday Future small SUV - Durante l'incontro con i fornitori Faraday Future ha svelato il primo bozzetto di un nuovo SUV compatto che ha la stessa impronta stilistica della FF 91. Per quanto riguarda la FF 91 la società californiana ha confermato che le consegne partiranno entro la fine dell'anno.
Smart Electric Drive - La regina delle cittadine è disponibile anche in una versione full electric, ma davvero può far risparmiare, come Smart Italia (gruppo Mercedes) vuol farci credere? I nostri dubbi, calcolatrice alla mano, restano
Microlino - La storica Isetta degli anni '50 rinasce, grazie all'idea di uno svizzero ed al supporto dell'azienda italiana Tazzari. E' 100% elettrica, con un'autonomia fino a 215 chilometri ed un costo di circa 12.000 euro.