Si ferma anche Toyota. La pandemia Coronavirus ha indotto la casa giapponese a bloccare la produzione negli stabilimenti europei a tempo indeterminato, replicando quanto fatto da altri costruttori
Mazda parla delle tecnologie di elettrificazione e, in particolare, di quelle ibride. L'ingegner Luca Capomacchia spiega le differenze tra ibrido leggero, completo e plug-in, con uno sguardo anche alle auto elettriche
Il Master in Trasportation & Automobile design del Politecnico di Milano guarda alla mobilità del futuro formando professionisti specializzati. Disponibili gli ultimi posti della nuova edizione.
La tedesca ZF lancia il primo freno di stazionamento elettrico anteriore, una soluzione che consente di aumentare la spaziosità nell'abitacolo delle auto più piccole e compatte.
Il decreto e le misure sulla pandemia Coronavirus hanno bloccato la circolazione in Italia e stanno mandando in crisi il settore del noleggio e del car sharing. L'ANIASA: "Servono misure per garantire la sopravvivenza del settore"
Il Gruppo PSA ha stretto la partnership con aziende di fornitura elettrica nei vari Paesi europei, in modo da poter facilitare acquisto ed installazione dei terminali di ricarica: in Italia l'accordo è con Enel X
Si rinnovano i vertici delle direzioni vendite e marketing di Peugeot Italia per affrontare le nuove sfide della mobilità nel mercato del nostro Paese.
Mansory propone una versione pickup della Star Trooper, "super" fuoristrada su base Mercedes G63 AMG. L'auto subisce importanti modifiche strutturali, eliminando portiere e spazio per i passeggeri posteriori, e l'estetica è curata dallo stilista Philipp Plein.
Il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli annuncia che l'esecutivo sta studiando un piano di incentivi, attraverso la rottamazione, per l'acquisto di auto non elettriche, utili comunque a rinnovare un parco auto vecchio e inquinante.
La nuova DS7 Crossback E-Tense 4x4 mette su strada un'innumerevole quantità di sistemi tecnologici volti a migliorare l'esperienza di guida, dal punto di vista del comfort, delle prestazioni e soprattuto della sicurezza. Tanti sensori e telecamere che ci aiutano "silenziosamente" nella vita di tutti i giorni.
Anfia, Federauto e Unrae chiedono un tavolo immediato al Ministero dei Trasporti per emanare una serie di provvedimenti urgenti utili a scongiurare il collasso del settore automotive e dell'autotrasporto italiano a causa dell'emergenza sanitaria per il coronavirus.
Entro il 2032, la metà delle auto vendute nel mondo sarà elettrica e nel 2050, il trasporto stradale vedrà il 75% di veicoli in più, ma consumerà nettamente meno rispetto ad oggi. Queste sono le previsoni del Rapporto annuale Energy Transition Outlook (ETO 2019)
Alfa Romeo Giulia contro BMW Serie 3: chi vincerà la sfida e diventerà la migliore berlina del mondo Automotive? Prova su strada, prezzo, uscita, allestimenti e caratteristiche tecniche: il confronto
Il Salone di Ginevra 2020 non si farà. Il Consiglio Federale svizzero ha deciso di vietare le manifestazioni con più di 1.000 persone riunite, con effetto immediato ed almeno fino al prossimo 15 marzo. Cioè le date del GIMS
Marc Philipp Gemballa, figlio di Uwe fondatore del noto marchio, è pronto a lanciare il suo brand presentando il suo primo progetto: una supercar esclusiva con vocazione per il fuoristrada. Debutterà al Salone di Ginevra 2020.
Il Coronavirus sta creando problemi notevoli anche al settore automotive: dai crolli in Borsa all'annullamento degli eventi, passando per i tanti dubbi crescenti sull'ormai imminente Salone di Ginevra 2020